BELGRADO
L‘Istituto Italiano di Cultura in Belgrado promuove la mostra delle più significative opere dell’incisore Roberto Gianinetti, organizzata dalla Fondazione “Ilija M.Kolarac” di Belgrado nei locali della Galleria “Kolarac”, dal 24 febbraio al 14 marzo 2015.
Roberto Gianinetti (Vercelli, 1957), ha studiato Arti grafiche all’Accademia di Belle Arti di Brera, specializzandosi in Incisione e Tecnica del Rilievo. Dal 2004 al 2014 ha svolto un’intensa attività didattica che lo ha visto impegnato dapprima nel Dipartimento di Grafica dell’ Accademia di Belle Arti di Brera , quindi all’Accademia Europea di Belle Arti e Media di Milano, dove ha insegnato Tecnica della Grafica. E’ stato, in seguito, assistente del professor Dariusz Kaca a Urbino e docente ospite all’Accademia di Belle Arti di Łódź.
Attualmente insegna Tecnica della Grafica alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Vercelli.
Le incisioni di questo sensibile e fantasioso artista sono state presentate in numerosissime mostre, collettive e personali, in Italia e in diversi altri Paesi europei, raccogliendo sempre i consensi della critica specializzata e ottenendo anche riconoscimenti importanti quali il Primo premio alla Biennale Internazionale dell’Incisione di Kazan, conseguito nel 2013.
Dal 2007 le sue opere sono inserite nella Rassegna Annuale dei Grafici italiani di Bagnacavallo.
Roberto Gianinetti è un artista noto e apprezzato anche in Serbia. Infatti, nel 2013 ha esposto suoi lavori alla Galleria “Likovni susret” di Subotica e alla Galleria “Akademija” di Belgrado e nel 2014 ha tenuto una serie di laboratori artistici in concomitanza con l’organizzazione delle sue mostre personali a Belgrado, Kragujevac e Sicevo.
La frequentazione dell’ambiente artistico locale e i contatti professionali e umani che Gianinetti ha avuto nel corso delle sue visite in Serbia hanno contribuito, come afferma l’artista stesso, ad approfondire la sua conoscenza del Paese balcanico e a trarre nuovi motivi di ispirazione e spunti creativi originali.