Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FEST/Festival Internazionale del CinemaIL PORTIERE DI NOTTEregia: LILIANA CAVANI

BELGRADO

IL PORTIERE DI NOTTE (Italia/USA, 1974)Regia di LILIANA CAVANIGenere: drammatico, durata;122’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Amedeo Amodio, Dirk Bogarde, Gabriele Ferzetti, Philippe Leroy, Charlotte Rampling, Nora Ricci“Il portiere di notte”, il controverso film realizzato dalla regista Liliana Cavani nel 1974, viene riproposto in occasione del 43° FEST / Festival Internazionale del Cinema, in corso a Belgrado fino all’8 marzo 2015 , nella sezione riservata ai classici del cinema.

La vicenda è nota:tredici anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Maximilian Theo Aldorfer,un ex ufficiale nazista conduce un’esistenza volutamente oscura in un losco albergo viennese, dove lavora come portiere di notte, al servzio di altri camerati, che continuano a coltivare i miti del Terzo Reich. Il passato, però, si ripresenta e si chiama Lucia Atherton, una ex internata nel campo di concentramento diretto da Aldorfer. Il complesso rapporto che si era creato all’epoca fra la vittima e il suo aguzzino si ristabilisce ancora una volta e per Max e Lucia, incapaci di vera liberazione, inizia un percorso tortuoso verso una fuga impossibile.


E’ un film scandaloso, controverso, che affronta temi scomodi e sgradevoli in un’ambientazione cupa, in cui Eros e Thanatos si incontrano sulle note delle marce naziste e delle canzoni di Marlene Dietrich, fra divise tristemente note e nudità esibite, destinate ad eccitare soltanto il desiderio di possesso e di sopraffazione.


Magistralmente interpretato da Dirk Bogarde e Charlotte Rampling, il film si ricollega a un genere in voga negli anni Settanta, in cui il cinema riscopre il Fascismo e il Nazismo. Non pochi sono i film ispirati a quel periodo storico, di cui si tenta una difficile rivisitazione, che a volte scade, però nell’uso dei simboli di quei due nefasti regimi come sfondo per pellicole di carattere erotico, prodotte proprio sulla scia del successo riscosso dall film della Cavani. 


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE DEI FILM ITALIANI giovedì 5 marzo 2015, ore 22.00Belgrado, Sava Centar, Milentija Popovića 9PASOLINI (Italia, Belgio, Francia 2014)Regia di ABEL FERRARAGenere: drammatico, durata; 86’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Adriana Asti,Giada Colagrande, Willem Dafoe,Ninetto Davoli, Luca Lionello,Valerio Mastandrea,Maria de Medeiros,Riccardo Scamarcio,Damiano Tamilia


***


venerdì 6 marzo 2015


ore 15.00Novi Beograd, Cinema Fontana, Pariske komune 13


PASOLINI (Italia, Belgio, Francia 2014)Regia di ABEL FERRARAGenere: drammatico, durata; 86’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Adriana Asti,Giada Colagrande, Willem Dafoe,Ninetto Davoli, Luca Lionello,Valerio Mastandrea,Maria de Medeiros,Riccardo Scamarcio,Damiano Tamilia


*


ore 20.00Belgrado, Dom omladine, Makedonska 22IL DECAMERON (Italia,Francia, Germania Ovest, 1971)dal Decameron di Giovanni BoccaccioRegia di PIERPAOLO PASOLINIGenere: commedia, durata; 86’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Guido Alberti,Franco Citti, Ninetto Davoli,Angela Luce, Silvana Mangano,Pierpaolo Pasolini


*


ore 22.30Belgrado, Dom omladine, Makedonska 22


PASOLINI (Italia, Belgio, Francia 2014)Regia di ABEL FERRARAGenere: drammatico, durata; 86’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Adriana Asti,Giada Colagrande, Willem Dafoe,Ninetto Davoli, Luca Lionello,Valerio Mastandrea,Maria de Medeiros,Riccardo Scamarcio,Damiano Tamilia


***


sabato 7 marzo 2015, ore 20.00Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (Italia/Francia, 1974)da “Le mille e una notte”Grand Prix speciale della Giuria al Festival di Cannes 1974Regia di PIERPAOLO PASOLINIGenere: fantastico, durata;155’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Franco Citti, Ninetto Davoli,Elisabetta Genovese,Luigi Antonio Guerra,Franco Merli, Ines Pellegrini, Franca Sciutto


***


domenica 8 marzo 2015, ore 20.00Belgrado, Museo della Cineteca Jugoslava, Kosovska 11I RACCONTI DI CANTERBURY (Italia/Francia 1972)da “I racconti di Canterbury” di Geoffrey ChaucerOrso d’Oro al Festival di Berlino 1972Regia di PIERPAOLO PASOLINI


Genere: commedia, durata;122’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo con: Tom Baker,Laura Betti,Josephine Chaplin,Franco Citti, Ninetto Davoli,Hugh Griffith,John Francis Lane, Pierpaolo Pasolini, Franca Sciutto, Alan Webb

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N