Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Partecipazione italiana alGUITAR ART FESTIVALConcerto del chitarrista EMANUELE BUONO

BELGRADO

Il GuitarArt Festival di Belgrado, che da sedici anni suscita l’interesse e la partecipazione di artisti di fama internazionale, è seguito da un folto pubblico composto da appassionati e da studenti e docenti dei Conservatori della Regione dei Balcani occidentali e danubiana, che possono assistere alle esibizioni e alle lezioni dei chitarristi più prestigiosi, provenienti da vari Paesi del mondo.

Il Festival offre al suo pubblico non soltanto una serie di concerti di alta qualità, ma anche la possibilità di seguire lezioni-concerto, seminari e laboratori tenuti da alcuni degli artisti che partecipano alla manifestazione, in una commistione unica di intrattenimento e formazione musicale.Anche quest’anno ha luogo il concorso internazionale riservato ai giovani studenti di chitarra,suddivisi in sei categorie, per fasce d’età. I concorrenti saranno giudicati da una giuria internazionale composta da musicisti affermati e da esperti musicologi.


Alla manifestazione,che è organizzata dalla Società Serba dei Chitarristi Classici, l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa sostenendo e promuovendo la presenza del chitarrista italiano Emanuele Buono, che con il suo concerto aprirà la serata del 13 marzo alla Dom omladine di Belgrado e sarà inoltre membro della giuria internazionale che esaminerà i concorrenti inseriti nella I e nella II categoria.


A questa edizione del Guitar Art Festival parteciperà anche Michela Pittaluga, direttore del Concorso di Chitarra internazionale “Michele Pittaluga”-Premio Città di Alessandria, in qualità di membro delle giurie istituite per la V e la VI categoria di candidati e della giuria riservata ai finalisti.


***


Emanuele Buono (Torino,1987), diplomato al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nel 2005, ha frequentato, inoltre, i corsi di perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena.


Nel 2008 ha conseguito il diploma di specializzazione triennale di alto perfezionamento all’accademia “Francisco Tarrega” di Pordenone.Nello stesso anno ,durante il XIII Concorso Internazionale di Chtarra classica “Michele Pittaluga”-Premio Città di Alessandria gli è stato assegnato il premio “Chitarra d’oro” come miglior giovane concertista dell’anno. E sempre nel 2008 si è esibito in qualità di vincitore del XVIII Concorso nazionale di chitarra “Città di Parma” all’auditorium “Niccolò Paganini” del capoluogo emiliano.


Dal 2008 al 2013 ha vinto il primo premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali dal “Parkening” di Malibu al “Fernando Sor” di Roma, al “Maurizio Biasini”di Basilea fino al prestigioso Concorso Internazionale di Chitarra classica “Michele Pittaluga”-Premio Città di Alessandria,l’unico concorso chitarristico ammesso a far parte della Federazione dei Concorsi musicali internazionali che ha sede a Ginevra.


Queste affermazioni gli hanno valso l’invito a esibirsi nelle maggiori sale da concerto in tutto il mondo,dalla Konzerthaus di Vienna alla Carnegie Hall di New York,alTeatro Heremitage di San Pietroburgo.


Nel 2014, per la Casa discografica “Naxos” ha inciso l’album “Guitar Recital: Emanuele Bono” contenente composizioni di Dionisio Aguado y Garcia,Francesco Canova da Milano,Mario Castelnuovo-Tedesco e Joaquin Rodrigo.


PROGRAMMA


Francesco Canova da Milano (1497-1543)Ricercare n.33Ricercare n.11Mon per simarieRicercare n.34 (La Compagna)


***


Dionisio Aguado y Garcia (1784-1849)Andante e Rondò n.2 op.2


***


Joaquin Rodrigo (1901-1999)Tres Piezas Españolas: FandangoPassacagliaZapateado


***


Sylvius Leopold Weiss (1687-1750)Suite n.6 in re minore:FantasiaAllemandeCouranteBourréeSarabandeMenuetGiga


***


Mauro Giuliani (1781-1829)Rossiniana n.1 op.119

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N