BELGRADO
ore 17.00LA SFIDA (Italia, 1958)Regia di FRANCESCO ROSIPremio “San Giorgio” Premio Speciale della Giuria ex –aequo con Les Amants di Louis Malle 19° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1958Premio per il miglior soggetto originale a Francesco Rosi e Suso Cecchi D’AmicoPremio per la miglior regia a Francesco RosiPremio per il miglior attore non protagonista a Nino VingelliPremio per il miglior produttore a Franco Cristaldi Nastri d’Argento 1959
Genere: drammatico; durata:83’; bianco e nero;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Angela Luce,Rosanna Schiaffino, Josè Suarez, Nino Vingelli
*ore 19.00I MAGLIARI (Italia, 1959)Regia di FRANCESCO ROSIPremio per la miglior fotografia in bianco e nero a Gianni Di VenanzoNastri d’Argento 1960Menzione speciale a Francesco RosiFestival Internazionale del Cinema di San Sebastiàn 1960Genere: drammatico; durata:121’; bianco e nero;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Aldo Giuffrè, Belinda Lee, Renato Salvatori, Alberto Sordi, Nino Vingelli
La Cineteca Jugoslava di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado organizzano una retrospettiva dei più significativi film realizzati da Francesco Rosi, regista che ha sempre unito l’impegno sociale e politico alla passione artistica.
“La sfida”, che apre questa rassegna, è il primo film che Rosi diresse come regista nel 1958, dopo aver lavorato per diversi anni come aiuto regista e sceneggiatore per Luchino Visconti, Luigi Zampa e Goffredo Alessandrini.
Il regista si ispirò alla tragica vicenda del camorrista Pasquale Simonetti, ucciso nel 1955 a Napoli per ordine di un boss rivale, che fu a sua volta assassinato dalla vedova di Simonetti, l’affascinante Pupetta Maresca, reginetta di bellezza 1954, che volle vendicare la morte del marito e che occupò nei decenni successivi un posto di rilievo nel mondo della criminalità organizzata napoletana.
Il protagonista de “La sfida”, il giovane Vito Polara, un piccolo contrabbandiere di sigarette, decide di passare al commercio di prodotti ortofrutticoli, ma si scontra con Don Salvatore, il boss che controlla la distribuzione e la vendita della frutta e delle verdure nei mercati di Napoli. L’ostinazione di Vito a non voler accettare le regole imposte dal potente Don Salvatore lo porterà a una tragica fine, proprio nel giorno del suo matrimonio con la bella e provocante Assunta.
Il film ottenne il Premio speciale della Giuria alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e suscitò l’interesse della critica perchè Rosi usò le tecniche e i linguaggi propri del Neorealismo per trattare il tema della criminalità organizzata e della corruzione presente nella società italiana del dopoguerra, un argomento che fino ad allora nessun altro regista aveva osato affrontare.
Con “I magliari”, girato l’anno successivo, Rosi descrive l’ambiente equivoco in cui alcuni Italiani emigrati in Germania rivendono tessuti e stoffe di seconda mano e di dubbia provenienza, agli ordini di un losco capobanda che a sua volta è al servizio di un camorrista napoletano. A questi disperati si unisce Mario, un giovane toscano in cerca di lavoro. Pur accettando in un primo momento il lavoro, anche se chiaramente disonesto, il ragazzo troverà il coraggio di rinunciare a una facile carriera nella malavita per tornare in Italia e cercare un’esistenza dignitosa.
Il livello artistico e sociale del film gli hanno meritato un posto di rilievo nella storia del cinema italiano e la pellicola, restaurata nel 2009 dalla Cineteca del Comune di Bologna e dal Museo del Cinema di Torino, è stata presentata quell’anno alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI
***venerdì 20 marzoore 17.00
LE MANI SULLA CITTA’ (Italia, 1963)Regia di FRANCESCO ROSIPremio Leone d’Oro al miglior film24a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1963Genere: drammatico; durata:105’; bianco e nero;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Guido Alberti, Angelo D’Alessandro, Carlo Fermariello, Dany Paris, Salvo Randone, Rod Steiger
*ore 19.00
SALVATORE GIULIANO (Italia, 1962)Regia di FRANCESCO ROSIOrso d’argento per il miglior regista a Francesco Rosi Festival Cinematografico di Berlino 1962Grolla d’Oro per la miglior regia a Francesco RosiPremio Saint-Vincent per il Cinema 1962Premio San Fedele 1962 per il cinema a Francesco RosiPremio San Fedele 1962-MilanoPremio al regista del miglior film a Francesco Rosi (ex-aequo con Nanni Loy per Le quattro giornate di Napoli)Premio per la miglior colonna sonora a Piero PiccioniPremio per il miglior attore non protagonista a Nino VingelliPremio per la miglior fotografia in bianco e nero a Gianni Di VenanzoNastri d’Argento 1963Premio per il miglior filmGlobo d’Oro 1963
Genere: drammatico; durata:118’; bianco e nero;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Pietro Cammarata,Salvo Randone, Frank Wolff, Federico Zardi
***sabato 21 marzo
ore 17.00
IL CASO MATTEI (Italia, 1972)dal libro-inchiesta “L’assassinio di Enrico Mattei” di Fulvio Bellini e Alessandro Previdi Regia di FRANCESCO ROSIGrand Prix ex –aequo con La classe operaia va in Paradiso di Elio PetriMenzione speciale a Gian Maria VolontèFestival del Cinema di Cannes 1972Premio per il miglior film a Francesco Rosi ex-aequo con Questa specie d’amore di Alberto BevilacquaGlobo d’Oro 1973Premio per il miglior attore esordiente a Luigi SquarzinaNastri d’Argento 1973Genere: drammatico; durata:110’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con:Peter Baldwin, Arrigo Benedetti,Sennuccio Benelli, Furio Colombo, Franco Graziosi, Dario Michaelis,Camillo Milli, Gianfranco Ombuen, Ferruccio Parri, Francesco Rosi,Luigi Squarzina, Gian Maria Volontè, Ugo Zatterin
*ore 19.00CADAVERI ECCELLENTI (Italia, 1976)dal romanzo “Il contesto” di Leonardo SciasciaRegia di FRANCESCO ROSIPremio per il miglior filmPremio per la miglior regia a Francesco RosiDavid di Donatello1976Premio per il miglior filmGlobo d’Oro 1976Genere: drammatico; durata:115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con:Tina Aumont,Paolo Bonacelli, Marce Bozzuffi, Tino Carraro, Maria Carta, Alain Cuny,Luigi Pistilli, Anna Proclemer,Fernando Rey,Renato Salvatori, Max von Sydow, Florestano Vancini, Charles Vanel, Lino Ventura
***domenica 22 marzo
ore 17.00TRE FRATELLI (Italia, 1980)dal racconto “Il terzo figlio” di Andrei Platonovic Platonov Regia di FRANCESCO ROSIPremio per la miglior regia a Francesco RosiPremio per la miglior sceneggiatura a Francesco Rosi e Tonino GuerraPremio per la migliore attrice non protagonista a Maddalena CrippaPremio per il miglior attore non protagonista a Charles VanelPremio per la miglior fotografia a Pasqualino De SantisDavid di Donatello 1981Premio per il regista del miglior film a Francesco RosiPremio per il miglior attore protagonista a Vittorio MezzogiornoPremio per la miglior fotografia a Pasqualino De SantisNastri d’Argento 1981Premio per il miglior film a Francesco RosiGlobo d’Oro 1982Premio per il miglior film in lingua stranieraBoston Society of Film Critics Awards 1983Premio per il miglior film stranieroNational Society of Film Critics Awards, USA 1983Genere: drammatico; durata:113’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Maddalena Crippa, Andrea Ferreol, Vittorio Mezzogiorno,Philippe Noiret,Michele Placido,Tino Schirinzi, Simonetta Stefanelli, Charles Vanel
*ore 19.00
LA TREGUA (Italia, 1997)dal romanzo “La tregua” di Primo LeviRegia di FRANCESCO ROSIPremio per il miglior filmPremio per la miglior regia a Francesco RosiPremio per il miglior produttore a Leo Pescarolo e Guido de LaurentiisPremio per il miglior montaggio a Ruggero Mastroianni e Bruno SarandreaDavid di Donatello 1997Premio per la miglior fotografia a Marco Pontecorvo e Pasqualino De SantisGlobo d’Oro 1997Premio del Pubblico ex aequo con Tango je tuzna misao koja se plese di Mladomir Purisa ĐorđevićFestival Internazionale del Cinema di Palić 1997Premio del pubblico a Francesco RosiFestival Internazionale del Cinema di San Paolo 1997Genere: drammatico; durata:125’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Claudio Bisio,Roberto Citran, Stefano Dionisi,Massimo Ghini, Andy Luotto,Rade Šerbedžija, John Turturro
***
lunedì 23 marzo
ore 17.00PROCESSO ALLA CITTA’ (Italia, 1952)sceneggiatura di FRANCESCO ROSI e regia di LUIGI ZAMPA
Premio speciale del Senato di Berlino a Luigi ZampaFestival Internazionale del Cinema di Berlino 1953Premio per la miglior regia a Luigi ZampaNastro d’Argento 1953Grolla d’oro per il miglior filmPremio Saint-Vincent per il Cinema 1953
*ore 19.00BELLISSIMA (Italia, 1951)sceneggiatura di FRANCESCO ROSI e regia di LUCHINO VISCNTIPremio per la migliore attrice a Anna MagnaniNastri d’Argento 1952Genere: drammatico; durata:102’; bianco e nero;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con:Tina Apicella, Alessandro Blasetti, Arturo Bragaglia, Walter Chiari, Corrado, Anna Magnani, Gastone Renzelli, Nora Ricci,Tecla Scarano, Linda Sini
***Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in serbo.