NOVI SAD
ore 20.00 LIPARI, IL PORTO CHE NESSUNO PENSAVA ESISTESSE
(Italia, 2009)
Regia di ROBERTO RINALDI
Genere: documentario; durata: 26’; colore;
Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
La 16a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Novi Sad, organizzata dal Museo Nazionale in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e con il Museo Civico del capoluogo della Provincia Autonoma della Vojvodina, prosegue con la proiezione di un documentario messo a disposizione dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado dal suo autore grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
“Lipari, il porto che nessuno pensava esistesse”, realizzato dal regista Roberto Rinaldi, esperto in archeologia subacquea, tratta di una sorprendente scoperta che ha permesso di ampliare le conoscenze già esistenti sulla storia millenaria dell’isola capoluogo dell’Arcipelago delle Eolie.
Lipari, che nel 2001 è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco, fu colonizzata dai Greci di Cnido nel 580 a.C. e mantenne la propria indipendenza fino al 252 a.C., quando fu occupata dai Romani che la sottrassero all’effimera dominazione cartaginese durante la Prima Guerra Punica. Del suo passato ellenico, Lipari conserva la Rocca del Castello, l’unica acropoli greca delle Eolie. Nel locale Museo Archeologico Regionale Eoliano si conservano preziosi reperti delle varie epoche storiche, dal Neolitico al periodo imperiale romano e una collezione unica di materiali recuperati in relitti e secche da varie missioni di archeologia subacquea.
Il film viene presentato in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba
PROGRAMMA DELLE SUCCESSIVE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI
sabato 25 aprile 2015
ore 19.00
LA DONNA A POMPEI
(Italia, 1966)
Regia di ORESTE TARTAGLIONE
Genere: documentario; durata: 10’; colore;
Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo