Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RASSEGNA DEL CINEMA ARCHEOLOGICOIL TEATRO ROMANO DI AOSTA

Partecipazione italiana

NIŠ

ore 18.00

IL TEATRO ROMANO DI AOSTA (Italia, 2012)
Regia di BENNI PIAZZA

Genere: documentario; durata: 18’; colore;
Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo

Dal 9 al 18 maggio si svolgerà la manifestazione “I musei della Serbia, dieci giorni dalle 10 alle 10”, organizzata dai musei nazionali serbi e articolata in una serie di mostre, conferenze e rassegne cinematografiche, che inizieranno il 9 maggio, in occasione della Giornata della Vittoria sul Fascismo e della Giornata dell’Europa e si concluderanno il 16 maggio, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Musei e la Notte europea dei Musei.

Il Museo Nazionale di Nišc partecipa all’iniziativa con una rassegna di documentari archeologici, scelti fra i più significativi presentati alla recente Rassegna del Cinema Archeologico di Belgrado.

L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, in collaborazione con l’ Assessorato all’ Istruzione e alla Cultura-Archivi del Dipartimento della Soprintendenza ai Beni e alle Attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta presenta un interessante documentario dedicato al teatro romano di Aosta, la testimonianza più maestosa e imponente dell’antico passato del capoluogo valdostano. Costruito intorno al 25 a.C lungo il tracciato del decumano massimo, nei pressi della Porta Pretoria, con una capienza di circa 4000 posti, il teatro simboleggiava la ricchezza e l’importanza di una città non a torto definita la “Roma delle Alpi”. La sua posizione di centro di transito e di comunicazione a nord con le confinanti regioni della Gallia e dell’Elvezia- l’attuale Savoia francese e il Vallese svizzero- e a sud con i centri dell’Italia transpadana- l’odierno Piemonte- valsero ad Aosta una posizione di rilievo all’interno del mondo romano, come attesta l’ampliamento dell’area del teatro durante l’impero di Claudio, che fece costruire l’anfiteatro.

Gli scavi hanno riportato alla luce la facciata meridionale e le fondamenta della scena.Le rovine adiacenti appartengono invece alla vicina piazza del mercato, nei cui pressi si ergeva un tempio e si trovavano le terme.In seguito a un lungo e appassionato lavoro di restauro, il Teatro ha ripreso la sua antica funzione e dal  2011 ospita manifestazioni e spettacoli che si inseriscono nel vivace panorama culturale aostano.

Il film viene presentato in versione originale  con  sottotitoli in lingua serba.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N