Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

10° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICACONCERTO INAUGURALE: GALA BAROCCO

BELGRADOpartecipazione italiana

arie d’opera e brani strumentaliOrchestra Barocca del Festival di Musica Anticacon i musicisti degli ensemble:New Trinity Baroque (USA)Il Rossignolo (Italia)Die Kölner Akademie (Germania)Solisti Barocchi di BelgradoOrchestra della Nuova Opera di Belgradoe i solisti:Radoslava Vorgić, soprano (Serbia/Germania)Ana-Marija Brkić, soprano (Austria)Dragana Popović, mezzosoprano (Serbia)Bojan Bulatović, controtenore (Serbia)Sreten Manojlović, basso-baritono (Serbia)Direttore e clavicembalo: PREDRAG GOSTA (Serbia/USA)

Per festeggiare il suo decimo anno di attività, il Festival Internazionale di Musica Antica verrà inaugurato ufficialmente sabato 13 giugno alle ore 20.00 a Belgrado nella grande sala della Fondazione “Ilija M.Kolarac”. Sul palco si presenterà l’Orchestra Barocca del Festival, costituita per l’occasione da componenti della Kölner Akademie, dell’ensemble italiano Il Rossignolo, della formazione statunitense  New Trinity Baroque . Questi musicisti saranno affiancati dai Solisti barocchi di Belgrado e dall’orchestra della Nuova Opera di Belgrado. Sotto la direzione del M° Predrag Gosta, direttore artistico del Festival, che oltre a dirigere suonerà il clavicembalo, verranno eseguite le arie operistiche e le composizioni strumentali più belle di celebri autori barocchi: Händel, Lully, Locatelli, Purcell e Vivaldi. Tutti gli orchestrali useranno strumenti d’epoca. Durante il concerto uno spazio particolare sarà riservato ai solisti, cantanti come i soprani Radoslava Vorgić e Ana-Marija Brkić, il controtenore Bojan Bulatović, il mezzosoprano Dragana Popović, il basso-baritono Sreten Manojlović, e strumentisti quali il violinista Ilija Korol e l’oboista barocco Martino Noferi.


PROGRAMMA


Antonio Vivaldi (1678–1741)Ouverture dall’opera “L’Olimpiade”


Antonio Vivaldi (1678–1741)Aria “In furore iustissimae irae”, dal mottetto omonimoRadoslava Vorgić,soprano


Giovanni Benedetto Platti (1697–1763)Allegro, dal Concerto per violoncello in re minoreAndré Laurent O’Neil, violoncello


Antonio Vivaldi (1678–1741)Aria “Agitata da due venti”, dall’opera “Griselda” Dragana Popović, mezzosoprano


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Largo, dal Concerto grosso nr. 2, op. 3 Martino Noferi, oboe


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Aria “Ombra mai fu”, dall’opera “Serse” Bojan Bulatović, controtenore


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Ouverture dall’opera “Rinaldo”


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Aria “Lascia ch’io pianga”, dall’opera “Rinaldo” Ana-Marija Brkić, soprano


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Aria “Lascia amor”, dall’opera “Orlando”Sreten Manojlović, basso-baritono


Jean-Baptiste Lully (1632–1687) Passacaglia, dall’opera “Armida”


INTERVALLO


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Sinfonia “Arrival of the Queen of Sheba”,dall’oratorio “Solomon”


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Aria “Non potrà”, dall’opera “Orlando”Radoslava Vorgić, soprano


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Aria “Amore è qual vento”, dall’opera “Orlando” Ana-Marija Brkić, soprano


Pietro Antonio Locatelli (1695–1764)   Largo e Allemanda, dal Concerto grosso nr. br. 11, op. 1 Ilija Korol, violino


Henry Purcell (1659–1695) Aria “What Power Art Thou”, dall’opera “King Arthur” Sreten Manojlović, basso-baritono


Henry Purcell (1659–1695) Ciaccona in sol minore, Z 730


Henry Purcell (1659–1695) Aria “When I Am Laid”, dall’opera “Dido and Aeneas”                                 Dragana Popović, mezzosoprano


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Aria “Domerò la tua fierezza”, dall’opera “Giulio Cesare”              Bojan Bulatović, controtenore


Georg Friedrich Händel (1685–1759)Finale “Trionfa oggi’l mio cor”, dall’opera“Orlando”Radoslava Vorgić, soprano; Ana-Marija Brkić, soprano;  Bojan Bulatović, controtenore, Dragana Popović, mezzosprano; Sreten Manojlović, basso-baritono


***


PROGRAMMA DEI SUCCESSIVI CONCERTI DEGLI ENSEMBLE ITALIANIdomenica 14 giugno 2015Belgrado, Fondazione “Ilija M.Kolarac”, Sala grande, Studentski trg 5


ore 18.00“Italian Caravan”(musiche di Bartolotti,Carbonchi,Corbetta,Kapsperger,Foscarini,de Murcia)I Bassifondi (Italia)Simone Vallerotonda, tiorba, chitarra e direzioneGabriele Miracle, percussioni


***


giovedì 18 giugno 2015Belgrado, Fondazione “Ilija M.Kolarac”, Sala grande, Studentski trg 5ore 20.00“L’arte della sonata in trio” (musiche di J.S.Bach,Marais, Marini,Sammartini,Schultze,Telemann)Il Rossignolo  (Italia)

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N