partecipazione italiana
BELGRADO
SIMONE VALLEROTONDA, tiorba, chitarraGABRIELE MIRACLE, percussioni
Nel corso della seconda serata della 10a edizione del Festival Internazionale di Musica Antica si esibirà la prima delle due formazioni musicali italiane, la cui partecipazione è promossa e sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado. Si tratta del duo “I Bassifondi”: Simone Vallerotonda,tiorba e chitarra, e Gabriele Miracle, percussioni. I due musicisti fanno parte di un ensemble che comprende anche Josep Maria Marti-Duran, arciliuto e colascione, e Mirko Arnone, colascione e chitarra battente.
Il quartetto, sotto la direzione artistica di Simone Vallerotonda, propone un repertorio di composizioni sei e settecentesche per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca, con l’accompagnamento del basso continuo. La ricerca di un linguaggio che unisca il rigore canonico all’’improvvisazione ha portato “I Bassifondi” a prediligere autori forse meno noti, ma non per questo meno significativi.
Filo conduttore del concerto che Simone Vallerotonda e Gabriele Miracle presentano al Festival Internazionale di Musica Antica è il viaggio di un duo italiano che parte da Roma per raggiungere la Spagna. Siamo in pieno Seicento, in una penisola dominata da Francesi e da Spagnoli, dove alle tradizioni popolari si oppongono le nuove mode musicali. Colonna sonora di questo lungo itinerario sono passacaglie, ciaccone, toccate, correnti e gagliarde, melodie e ritmi travolgenti che si fondono in un panorama di suoni e di emozioni che riporta l’ascoltatore ad una realtà storica tutta da riscoprire.
***
Simone Vallerotonda (Roma, 1983), diplomato in liuto al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, si è perfezionato alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen, dove ha conseguito il Master in Tiorba e Chitarra barocca.
Nel 2011 ha ottenuto il miglior piazzamento nella sezione solisti del Concorso Nazionale di Liuto “Maurizio Pratola’ all’Aquila e ha vinto il Concorso del Réseau Européen de Musique Ancienne.
Dal 2011 a oggi ha suonato in numerosissimi festival in Italia e in diversi Paesi europei e ha tenuto concerti e recital nelle più prestigiose sale da concerto, dalla Wigmore Hall di Londra all’Accademia Filarmonica Romana, al Teatro Municipal di Santiago del Cile, alla Vlaamse Opera di Gand e di Anversa.
Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi realizzati dalla RAI, dalla BBC, dalla Radio Vaticana e da altre emittenti specializzate nel settore della musica classica.Inoltre, ha inciso vari CD per importantissime etichette internazionali.
Come continuista suona con ensemble affermati quali i Modo Antiquo, Les Ambassadeurs, l’Accademia Montis Regalis, i Silete Venti ! e Il Pomo d’Oro. La sua continua ricerca di nuovi linguaggi lo ha portato a collaborare con i musicisti del Soqquadro Italiano.Simone Vallerotonda si dedica anche all’insegnamento del liuto presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, mentre al Conservatorio “Giovanni Battista Martini” ha una cattedra di Chitarra barocca.
Gabriele Miracle, percussionista e compositore di canzoni e musiche di scena per spettacoli teatrali e balletti, ha partecipato a spettacoli e concerti in Italia e in moltissimi altri Paesi. Ha collaborato con artisti affermati fra i quali Cecilia Bartoli, Angelo Branduardi, Damien Jalet e Sidi Larbi Cherkaoui e ha suonato con formazioni di altissimo livello, dall’Ensemble Micrologus all’Arpeggiata di Christina Pluhar, i Barocchisti di Diego Fasolis, i Soqquadro Italiano e i Turchini di Toni Florio.
Nel 2012 ha oubblicato il suo primo CD, “Miracle-L’argento e la magia” con il proprio gruppo, i Miracle, formato dalla cantante Assia , apprezzata interprete di musica barocca e fado portoghese, e dal chitarrista Lorenzo Salvatori, compositore e arrangiatore assai versatile.
***
PROGRAMMA
Hieronimus Kapsperger (1580–1651)dal Libro IV d’intavolatura di chitarone, Roma 1640:Toccata II arpeggiataSfessaniaPassacaglia
Giovanni Paolo Foscarini (1621–1649)da Li cinque libri della chitarra spagnola, Roma 1640Tasteggiata della “la Ferretti”CorrenteAria di Firenze per la C
Angelo Michele Bartolotti (?–1682)dal Secondo libro di chitarra,Roma 1655Passacaglia per la D
Antonio Carbonchi (XVII secolo)da Le dodici chitarre spostate, Firenze 1642 Scaramanzie
Santiago de Murcia (1673–1739)dal Codex Saldivar, Città del Messico, 1730 CumbeesGagliarda
Francesco Corbetta (1615–1681)da Varii capricii per la ghittara spagnuola, Milano 1649 Folias
Santiago de Murcia (1673–1739)dal Codex Saldivar, Città del Messico, 1730 Folias gallegasZarambeques o MuecasMenuet y Ayre allegroJacarasTarantelas ***
PROGRAMMA DEI SUCCESSIVI CONCERTI DEGLI ENSEMBLE ITALIANIgiovedì 18 giugno 2015Belgrado, Fondazione “Ilija M.Kolarac”, Studentski trg 5ore 20.00“L’arte della sonata in trio” (musiche di J.S.Bach,Marais, Marini,Sammartini,Schultze,Telemann)Il Rossignolo (Italia)