Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OMAGGIO A LAURA ANTONELLIMOGLIAMANTE (Italia,1977)regia di MARCO VICARIO

BELGRADO

Mogliamante (Italia, 1977) regia di Marco Vicario
Genere:commedia erotica; durata:106’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli,William Berger,Armando Brancia, Helene Chanel,Luigi Diberti,Olga Karlatos,Leonard Mann, Marcello Mastroianni, Gastone Moschin,Stefano Patrizi, Elsa Vazzoler

Dopo aver interpretato due film al di fuori del filone della commedia erotica, “L’Innocente” di Luchino Visconti e “Gran Bollito” di Mauro Bolognini, Laura Antonelli ritorna al genere che ha fatto la sua fortuna. In effetti, il film di Marco Vicario sembra costruito proprio per mostrare l’attrice in tutte le possibili variazioni dell’erotismo e della sessualità esibita senza pudore.

La vicenda si svolge nella campagna veneta, ai primi del Novecento. Un commerciante dalle segrete simpatie anarchiche, infelicemente sposato con una donna apatica e poco stimolante, per una serie di circostanze deve nascondersi nel granaio della casa di un suo cugino.La moglie, che lo crede morto , prende in mano gli affari del coniuge e, venuta a conoscenza delle sue numerose infedeltà, scopre a sua  volta le gioie del sesso, arrivando persino a instaurare un menage à trois con una delle ex amanti del marito e il di lei consorte.

La spregiudicata riscoperta della propria individualità da parte di quella moglie un tempo così spenta, porterà il commerciante, roso dalla gelosia, ad abbandonare il suo nascondiglio e a rioccupare il suo legittimo spazio coniugale.

Affiancata da attori di razza come Gastone Moschin e Elsa Vazzoler e dal grandissimo Marcello Mastroianni, qui relegato ad un ruolo apparentemente da protagonista, in realtà limitato e limitante , Laura Antonelli non sfigura, anzi si dimostra interprete spiritosa e versatile, alla ricerca di una maggiore e più seria espressività.

 

 

PROIEZIONI SUCCESSIVE

martedì 29 settembre 2015

ore 21.00
Peccato veniale
(talia, 1974)
regia di Salvatore Samperi
Genere:commedia erotica; durata:92’;colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli Lino Banfi,Dominique Boschero,Lilla Brignone, Tino Carraro, Monica Guerritore,Alessandro Momo, Orazio Orlando,Lino Toffolo

***

mercoledì 25 febbraio

ore 17.00
Divina creatura (Italia, 1976)
dal romanzo “La divina fanciulla” di Luciano Zuccoli
regia di Giuseppe Patroni Griffi
Genere:drammatico; durata:115’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli,Tina Aumont,Marina Berti, Doris Duranti,Duilio Del Prete,Ettore Manni, Marcello Mastroianni,Michele Placido,Terence Stamp

*

ore 19.00
Passione d’amore
(Italia/Francia,1980)
dal romanzo “Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti
regia di Ettore Scola
Genere:drammatico; durata:117’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Gerardo Amato, Laura Antonelli,Bernard Blier,Valeria D’Obici, Bernard Giraudeau,Massimo Girotti,Jean-Louis Trintignant

*

ore 21.00
La Venexiana
(Italia, 1986)
dall’omonima commedia di Anonimo, XVI secolo
regia di Salvatore Samperi
Genere:dramma erotico; durata:102’;colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Claudio Amendola,Laura Antonelli, Jason Connery, Monica Guerritore,

Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in serbo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N