XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica< br>NOVI SAD
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Novi Sad, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, dedica una serata alla cultura e alla storia italiana, con la proiezione di tre documentari che presentano alcuni aspetti affascinanti della cultura e dell’arte della Sicilia ellenica.
E’ un viaggio ideale che parte da Ortigia, oggi quartiere storico nel cuore di Siracusa, passa per la maggiore delle Isole Eolie e si conclude nello spazio mitico del culto di Demetra, che dalla Sicilia si diffonde in altre regioni italiche, tra suoni e voci senza tempo.
I documentari sono presentati in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba
* * *
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI
ore 18.00 ORTIGIA regia di Carlo De Domenicodurata: 30’; colore; lingua: italiano con sottotitoli in serbo
Siracusa, quarta città della Sicilia per grandezza, è dal 2005 Patrimonio dell’Umanità. Il suo centro storico si trova nel quartiere di Ortigia, l’isola collegata alla terraferma dove sitrovano monumenti e siti archeologici che sono il più grande esempio di un’eccezionale creazione architettonica che va dal Tempio di Apollo (VI secolo a.C). al Duomo barocco edificato sul preesistente tempio ionico di Athena (VIII secolo a.C), alla celeberrima Fonte Aretusa.
* * *
ore 18.30
LIPARI, IL PORTO CHE NESSUNO PENSAVA ESISTESSERegia di ROBERTO RINALDIdurata: 26’; colore;lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
“Lipari, il porto che nessuno pensava esistesse”, realizzato dal regista Roberto Rinaldi, esperto in archeologia subacquea, tratta di una sorprendente scoperta che ha permesso di ampliare le conoscenze già esistenti sulla storia millenaria dell’isola capoluogo dell’Arcipelago delle Eolie.Lipari, inserita nel 2001, conserva nel locale Museo Archeologico Regionale Eoliano preziosi reperti delle varie epoche storiche, dal Neolitico al periodo romano e una collezione unica di materiali recuperati in relitti e secche da varie missioni di archeologia subacquea.
* * *
ore 19.00
DEMETRA (Italia)regia di Ebe Giovannini e Maurizio Pellegrinidurata: 26’; colore; lingua: italiano / sottotitoli in lingua serba
Nel mondo rurale della penisola italica e della Sicilia il culto di Demetra era ampiamente diffuso. Ill ratto di Persefone,figlia della dea, ad opera di Ade, signore degli Inferi, avviene proprio in Sicilia, sulle rive del Lago di Pergusa, nel territorio di Enna. L’alternarsi delle stagioni viene spiegato con il mito dei sei mesi che Persefone trascorre sulla terra con la madre e degli altri sei in cui deve restare con lo sposo negli Inferi. La morte e la rinascita ciclica della natura diventano, inoltre, il momento centrale della cerimonie dedicate a Demetra e Persefone nei Misteri Eleusini, riti sacri e segreti celebrati in tutto il mondo ellenico.