Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INCONTRO CON IL PROF. PIERO MEOGROSSI sul tema“Roma e il Mediterraneo antico:κάλλος senza tempo”

BELGRADO

L’Istituto Italiano di Cultura e la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado organizzano un incontro con il prof. Piero Megrossi della Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana.Tema della conferenza sarà il rapporto fra l’antica Roma e il mondo mediterraneo e il perdurare attraverso i secoli della particolare bellezza della Città Eterna.

* * *


Piero Meogrossi , laureato nel 1975 in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma, ha ricoperto dal 1980 al 1983  incarichi importanti presso la Soprintendenza dei Beni Architettonici di Venezia , per poi trasferirsi a Roma nel 1983, alla Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici della Capitale.A partire da quell’anno ha svolto l’attività istituzionale di architetto direttore con ricerche e restauri che hanno interessato luoghi significativi dell’Urbe, fra i quali il Colosseo, le arcate severiane sul Palatino, la Villa dei Quintili e la Tomba di Cecilia Metella sull’Appia.


Le ricerche topografiche condotte dal prof. Meogrossi hanno portato alla scoperta della cosiddetta forma nascosta della città antica, ossia un allineamento topografico che, ricondotto al calcolo astronomico del sole e dei pianeti fissati alla fatidica data del 21 aprile 753 a.C.organizzerebbe la connessione “in rete topografica” dei più importanti monumenti.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N