con la partecipazione di ANDREA GRAZIANO, cofondatore di Co-de-iT e FabLabTurin
BELGRADO
Dal 3 al 4 dicembre prossimi, nella Galleria di Scienza e Tecnologia dell’Accademia Serba di Scienze e Arti a Belgrado, si svolgerà la terza conferenza internazionale di Architettura che verterà sulla rielaborazione edilizia della città attraverso la nuova architettura.
Il confronto fra i vari rappresentanti delle nuove tendenze architettoniche si rende necessario in questi tempi unici nella storia dell’urbanesimo. La crescita degli agglomerati urbani, infatti, è fonte di sfide che richiedono un approccio diverso all’architettura, un incremento della qualità degli spazi abitativi e il controllo dei livelli ambientali.Agli architetti si offre altresì la possibilità di trovare soluzioni più intelligenti, più sostenibili, più sicure.
L’Istituto Italiano di Cultura promuove e sostiene la partecipazione dell’architetto Andrea Graziano, che interverrà nel corso delle due giornate arricchendo il dibattito con la sua approfondita conoscenza dell’architettura parametrica e del design computazionale.Andrea Graziano è anche co-fondatore del FabLabTurin e del Co-de-iT, una rete di cluster eterogenei che si occupano dell’impatto della computazione come strumento di design nelle discipline creative.
Per maggiori informazioni sull’evento: http://www.strand.rs/reworking/