L’Istituto italiano di cultura di Belgrado ospiterà l’artista italiano Alessandro Olla nel periodo compreso tra il 22 giugno e l’1 luglio.
Alessandro Olla è compositore, pianista e performer. Dopo gli studi classici in pianoforte, composizione e musica elettronica, si distacca da una visione accademica della musica per iniziare un percorso artistico attraverso la sperimentazione, l’improvvisazione e l’elettronica, modalità indagate sia in campo musicale che teatrale, con una ricerca particolarmente rivolta all’interazione della musica con altre espressioni artistiche. Il suo interesse e la sua esperienza comprendono anche il video e la danza.
Olla ha realizzato performance musicali e concerti in musei e gallerie d’arte internazionali, ha suonato con artisti della scena contemporanea e in festival internazionali. Nel 1996 ha fondato l’ensemble sperimentale Coincidentia Oppositorum. Dal 1989 ad oggi ha realizzato musiche originali per numerosi spettacoli, collaborando con importanti teatri italiani. Ha composto musiche originali per la radio, la televisione e il cinema. Nel 2007 ha fondato SIGNAL, festival di musica d’avanguardia e linguaggi collaterali. Dal 2001 al 2005 ha organizzato a Cagliari MicroOnde, una rassegna annuale di ricerca musicale e improvvisazione, basata su workshop e performance. Dal 1994 si dedica all’attività didattica all’interno di laboratori teatrali e musicali, attraverso i quali ha approfondito la sua visione del rapporto tra musica-linguaggio-poesia ed ha realizzato progetti di sperimentazione vocale e regie teatrali.
Dopo esperienze stabili a Bolzano, Roma e Venezia (1979-1996), attualmente vive e lavora
in prevalenza a Cagliari, dove nel 1995 ha fondato TiConZero, centro di ricerca musicale e sperimentazione teatrale.
Mercoledì 22 giugno Olla terrà la conferenza sul tema: “Use of field recording in the electroacoustic composition / Uso di field recording nella composizione musicale elettroacustica”, in cui descriverà le modalità di realizzare composizioni elettroacustiche partendo dai primi passi, che prevedono registrazioni sonore in vari luoghi, fino al lavoro finale svolto in studio e alla composizione musicale con le registrazioni precedentemente realizzate. Con gli esempi che farà vedere durante la conferenza, Olla cercherà di trasmettere al pubblico la sua ricca esperienza e di dimostrare la varietà delle attività svolte in collaborazione con artisti di tutto il mondo. Il suo lavoro è caratterizzato dall’eclettismo, perciò nelle sue performance sono presenti vari strumenti, dai giocattoli dei bambini agli strumenti classici e oggetti vari che producono suono, con cui Olla combina le sue registrazioni creando composizioni musicali uniche. Durante la conferenza gli studenti ed altri interessati potranno valutare eventuali forme di collaborazione con Alessandro Olla durante il suo soggiorno a Belgrado.
L’attività sarà svolta in lingua inglese.
Durante il suo soggiorno a Belgrado Alessandro Olla farà riprese video e registrazioni dei panorami sonori che verranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook.
Per maggiori informazioni sulle attività di Alessandro Olla:
https://www.facebook.com/alessandro.olla.9
https://soundcloud.com/alessandro-olla