Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVI Festival internazionale „Le Giornate dell’Organo“

Il XVI Festival internazionale dedicato alla musica per organo, denominato „Le Giornate dell’Organo“ prevede una serie di concerti che, come per le passate edizioni, si svolgeranno a Belgrado, nella Cattedrale della Beata Vergine Maria.

Parteciperanno famosi organisti serbi e di altri Paesi europei che eseguiranno composizioni tratte dal repertorio organistico dei maggiori autori internazionali, dal Rinascimento al Novecento. Uno spazio particolare sarà riservato alla ricerca e alla sperimentazione degli ultimi anni, che ha portato la musica per organo a mescolarsi ad altre espressioni artistiche.

Parte integrante del Festival saranno le lezioni e le master class tenute dagli stessi artisti che partecipano alla manifestazione e che si rivolgeranno agli studenti d’organo di Belgrado e del resto della Serbia.

Il Festival sarà inaugurato da Andrea Macinanti, organista italiano che si è dedicato alla ricerca e alla promozione di opere dei compositori italiani quali Ottorino Respighi, Goffredo Giarda, Marco Enrico Bossi, Oreste Ravanello e Lorenzo Perosi. Grazie al maestro Macinanti e ai suoi collaboratori oggi sono disponibili gli spartiti e le registrazioni di quasi tutte le opere per organo da loro composte. Il maestro Macinanti si presenterà per la prima volta al pubblico di Belgrado con un programma di brani composti a cavallo del XIX e XX secolo da compositori italiani.

Programma:

Marco Enrico Bossi
Fantasie op. 64 [a César Franck – 1889]

Ave Maria op. 104 n. 2 [1895]
Toccata di concerto op. 118 n. 5 [1900]

Ottorino Respighi
Preludio in la minore su un corale di Bach:

Ich hab mein Sach Gott heimgestellt BWV 52 [1910]

Preludio in re minore [1910]

Giacomo Puccini
Crisantemi [al Duca d’Aosta – 1890]

Franz Joseph Haydn
Coro della Primavera [1801 – trascrizione di Marco Enrico Bossi]

Giuseppe Mulé
Largo [1903 – trascrizione di Ireneo Fuser]

Massimo Nosetti
Variations on a Japanese Folk Tune (Sakura – The Cherry Tree) [1994]

(Andante – Poco agitato – Dolcemente – Marziale – Allegretto – Andante mesto – Allegretto – Adagio – Con moto – Allegro – Solenne largo)

  • Organizzato da: Centro culturale di Belgrado
  • In collaborazione con: IIC Belgrado