Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conosci l’Italia di oggi? PASTA NERA di Alessandro Piva (2011)

La seconda guerra mondiale è finita e l’Italia è devastata, ma l’entusiasmo per la nascente democrazia attraversa il paese. Nel clima di collaborazione tra le forze antifasciste per la ricostruzione, migliaia di famiglie di lavoratori del centro-nord aprono le loro case ai bambini provenienti dalle zone più colpite e di più antica miseria del Meridione. La durata del viaggio sembra oggi surreale: per raggiungere Milano da Roma il treno impiegava 38 ore. L’iniziativa in poco tempo diventa un movimento nazionale, proponendo un’idea di solidarietà e di assistenza che trova le sue radici nei valori della Resistenza, indicando soluzioni concrete ai problemi più urgenti, compensando talvolta l’assenza delle istituzioni.

Questo documentario prodotto da Cinecittà Luce, ricostruisce il viaggio compiuto da diversi bambini delle città del sud rimaste maggiormente colpite dalla guerra verso famiglie del centro-nord, soprattutto emiliane, che avevano il compito di ospitarli per qualche tempo a partire dal 1948. L’iniziativa aveva preso vita grazie ad un gruppo di donne appartenenti al Partito Comunista, sensibili al problema della fame nel Mezzogiorno. Molte famiglie del Sud, però, preferirono non far partire i propri figli, perché si era diffusa la voce che i comunisti mangiavano i bambini.

Sono le donne le protagoniste indiscusse dell’enorme macchina organizzativa: attraverso l’Unione Donne Italiane e i comitati organizzati in ogni città, riescono tra mille difficoltà a portare quei bambini denutriti, in un contesto di dignità e di riscatto. I protagonisti di questa storia, ormai nonni, ricordano con i loro occhi di bambini questa esperienza inedita. Attraverso i loro racconti, Pasta nera dà corpo alla memoria storica di uno dei migliori esempi di solidarietà tra Nord e Sud del nostro Paese.

Genere: Documentario

Durata: 62’

Lingua: italiano (con sottotitoli in inglese)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Belgrado