Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornate della cultura italiana con il KC Grad

L’Istituto italiano di cultura di Belgrado e il KC Grad presentano le Giornate della cultura italiana, in programma il 10 e l’11 aprile prossimi. Il 10 aprile sarà dedicato alla musica alternativa italiana contemporanea, l’11 aprile alla ricezione della cultura di massa italiana all’estero nella seconda metà del XX secolo.

Il KC Grad propone due eventi attraverso i quali il pubblico avrà modo di conoscere la scena jazz contemporanea e di riscoprire il successo della musica pop italiana nell’Europa Orientale nei decenni del secondo dopoguerra.

Il 10 aprile alle ore 21 si terrà il concerto dei Sudoku Killer, gruppo sperimentale jazz / noise / psichedelico che per la prima volta farà tappa a Belgrado. In questa occasione, dopo 6 anni, si riunirà di nuovo anche il Belgrade Noise Trio.

L’11 aprile alle ore 20 verrà proiettato il documentario “Italiani veri” che racconta la diffusione della musica italiana nei paesi dell’ex URSS. Il film si sviluppa attraverso interviste ai maggiori protagonisti di questo grande successo, a cantanti italiani e cantanti russi che hanno collaborato con loro, a esponenti della scena underground pietroburghese. Alla proiezione seguirà anche una discussione con il regista Marco Raffaini e con Francesca Rolandi.

L’11 aprile alle 17.30 presso l’Istituto italiano di cultura di Belgrado sarà presentato il libro “Con ventiquattromila baci. L’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955 – 1965)” di Francesca Rolandi. Il libro racconta l’influenza della cultura di massa italiana nella Jugoslavia socialista attraverso la musica, il cinema, la moda, la società dei consumi. Nel decennio di apertura della società jugoslava la cultura di massa italiana ha agito come un filtro, mediando tra i valori locali e i nuovi stimoli della modernizzazione. Oltre all’autrice, parteciperanno alla presentazione anche la prof.ssa Snežana Milinković, e il dott. Davide Scalmani, direttore dell’Istituto. L’evento si svolge in italiano con traduzione simultanea in serbo.

  • Organizzato da: IIC Belgrado, KC GRAD