Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Maja Mihic (pianoforte) e Nemanja Stankovic (violoncello)

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto di Maja Mihic (pianoforte) e Nemanja Stankovic (violoncello) che avrà luogo il 12 giugno alle ore 19.00 presso l’IIC. Il programma prevede musiche di L. Van Beethoven, I. Stravinsky, G. Piatigorsky e A. Piazzola. Dopo il concerto belgradese, i musicisti avranno l’occasione di esibirsi con lo stesso programma a Milano per la Società del Quartetto.

Maja Mihic si è laureata nel 1993 presso la Facoltà di Musica di Belgrado e nel 2016 ha ottenuto il titolo accademico del Dottore di ricerca in campo artistico occupandosi dell’interpretazione delle suite per pianoforte di Debussy e Ravel.

Nel corso della sua carriera artistica ha tenuto numerosi concerti sia solistici che con gli ensemble da camera e ha collaborato con importanti musicisti. È il membro del trio “Pokret” che si occupa della promozione ed esecuzione di musica serba contemporanea e fin adesso il trio ha tenuto numerosi concerti tra i quali il concerto presso la sala Baldini di Roma nel 2016. Inoltre, Maja Mihic ha vinto molti premi soprattutto nel campo della musica da camera.

Dal 2000 insegna pianoforte complementare presso la Facoltà di musica di Belgrado.

Nemanja Stankovic è dal 2011 primo violoncellista della Filarmonica di Belgrado e dal 2017 insegna presso la Facoltà di Musica di Nis. Nel 2009 si è laureato presso la Facoltà di Musica di Belgrado, nel 2013 ha preso il diploma di Master dell’Arte presso il Conservatorio di Vienna dopo di che ha continuato con gli studi post laurea presso l’Università Mozarteum a Salisburgo e presso la Scuola di musica di Fiesole. Nel 2015 ha ottenuto il titolo accademico del Dottore di ricerca in campo artistico.

Stankovic ha collaborato con la Filarmonica belgradese, l’Orchestra sinfonica della RTS, l’orchestra Camerata Serbica, l’Orchestra giovanile italiana, la Kristianstad symfoniker ecc. nonché con i direttori d’orchestra quali Rafael Payare, Fabrice Bollon, Bojan Sudjic, Noam Zur a tanti altri. Ha vinto numerosi premi e inciso diversi dischi. Attualmene suona lo strumento creato da Carlos Roberts di Cremona.

Programma:

L. van Beethoven: Sonata br. 2 in Sol minore, op. 5, br. 2

– Adagio sostenuto e espressivo – Allegro molto più tosto presto

– Rondo. Allegro

I. Stravinsky / G. Piatigorsky: Suite Italienne (1932)

– Introduzione

– Serenata

– Aria

– Tarantella

– Minuetto e Finale

A. Piazzolla: Le Grand Tango (1982)

  • Organizzato da: IIC Belgrado