La tecnica d’affresco è la più antica delle tecniche pittoriche. Già dai tempi degli antichi disegni egizi, etruschi, e dalla traccia delle meravigliose opere pompeiane, questa tecnica ha acquisito valore artistico in Italia grazie a Giotto. I più grandi maestri come Michelangelo, Botticelli, Perugino hanno lasciato all’Italia un patrimonio culturale unico al mondo.
Professoressa e affrescatrice, Ana Lazic Filka presenta la parte teorica e pratica di questa bellissima tecnica che si realizza utilizzando la malta fresca sulla quale si dipinge con delle terre naturali.
Durante la presentazione verrà dimostrato anche il “salvataggio” degli affreschi attraverso la tecnica dello strappo d’affresco.
PROPOSTA DI WORKSHOP
In occasione della presentazione teorica e pratica del 15 novembre verrà proposto un Workshop sulla tecnica d’affresco a cura della docente e affrescatrice Ana Lazic Filka.
I partecipanti realizzeranno le proprie opere dipingendo sulla malta fresca utilizzando i colori costituiti da terre naturali. Le opere realizzate durante il corso rimarranno agli iscritti e verranno presentate in una mostra collettiva presso l’IIC.
Il corso è aperto a tutte le persone che hanno voglia di esprimere la propria creatività ed interesse artistico.
Mercoledì 5.12.2018 alle ore 18 – mostra collettiva accompagnata dall’intervento musicale jazz del cantautore italiano Charlie Cinelli e sassofonista belgradese Dusan Petrovic.