Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

19° GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA – INCONTRO CON DANIELA ATTANASIO

La Giornata Mondiale della Poesia riunisce gli autori di vari paesi portando alla capitale della Serbia le novità della scena letteraria e culturale europea e mondiale. Questa edizione intitolata “La lettura della città” è dedicata al tema del rapporto tra la poesia contemporanea e la città – la città che non è soltanto un ambiente ma anche una determinante dell’identità che modella il soggetto poetico.

Nell’ambito della 19° Giornata Mondiale della Poesia, che si svolge dal 21 al 23 marzo prossimi, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la poetessa Daniela Attanasio la cui partecipazione è prevista per sabato 23 marzo alle ore 12.00 presso la Galleria Artget.

Daniela Attanasio è poetessa, critica letteraria e traduttrice. Ha esordito nel mondo della scrittura nel 1987, pubblicando la raccolta di poesie Non per amore al mondo (nel volume collettivo Testarda tregua, Sciascia, Caltanissetta) .

Fra le sue opere più importanti spiccano le raccolte poetiche Sotto il Sole (1988, Premio Dario Bellezza e Unione Scrittori Italiani), La cura delle cose (1993), Del mio e dell’altrui amore (Premio Camaiore 2005), Il ritorno all’isola (2010, Premio Sandro Penna), Di questo mondo (2013, Premio Giuria Viareggio-Rèpaci), Vicino e visibile (2017).

Collaboratrice di quotidiani e riviste letterarie (tra cui Il Manifesto e Nuovi Argomenti), nel 1989 ha tradotto in italiano Love Poems di Anne Sexton e tre anni dopo il romanzo di Jenny Diski Nonentity. Nel 1998 ha curato un numero monografico del quadrimestrale “Galleria” dedicato alla figura e all’opera di Amelia Rosselli. I suoi racconti e le sue poesie sono inclusi all’interno di numerose antologie. Dal 2007 al 2018 ha curato la rassegna annuale di poesia “Teramopoesia”.

Per maggiori informazioni: https://www.kcb.org.rs/2019/03/svetski-dan-i-poezije-2019-citanje-grada/

 

  • Organizzato da: Centro Culturale di Belgrado
  • In collaborazione con: IIC Belgrado