Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Gala presso il Teatro Madlenianum

Nell’ambito della XIX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, quest’anno intitolata “L’italiano sul palcoscenico”, in programma dal 21 al 27 ottobre prossimi, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta il Concerto di Gala che si tiene lunedì 21 ottobre alle ore 19.30 presso l’Opera e il Teatro Madlenianum.

Partecipano Donata D’Annunzio Lombardi (soprano), Branislava Podrumac (soprano), Angelo Fiore (tenore) e Nikola Mijailović (baritono) sotto la direzione del Maestro Alberto Veronesi.

Alberto Veronesi è stato definito uno specialista dell’opera verista, in particolare delle opere di Puccini, Leoncavallo e Mascagni. Vista la sua attività con opere di altri compositori, tra cui anche Salieri e Bellini, risulta evidente che l’esperienza di Alberto Veronesi è molto più ampia. Nell’ambito orchestrale ha diretto tutte le sinfonie di Beethoven, Bruckner, Mahler e Shostakovich, nonché numerose opere contemporanee italiane. Dal 1990 Veronesi ricopre con successo l’incarico di direttore musicale del Festival Puccini di Torre del Lago.

Donata D’Annunzio Lombardi è stata premiata con l’Albo D’Oro Puccini per i ruoli di Mimì, Magda, Liù, Madama Butterfly, Suor Angelica, Manon Lescaut. È oggi riconosciuta come una delle maggiori interpreti pucciniane. Tra i numerosi premi assegnati, ottiene il Primo premio assoluto al Concorso internazionale dedicato alla musica da camera di Francesco Paolo Tosti. Accanto a J. C. Malgoire vince il premio per la purezza delle sue esecuzioni Mozartiane e per la Messa in Si minore di Bach. È vincitrice del Premio della Critica Domenico Danzuso, nonché del Premio migliore cantante dell’anno 2012 al Festival Donizetti. Si esibisce nei teatri più prestigiosi in Italia e all’estero.

Branislava Podrumac, poliedrica cantante lirica serba, è vincitrice del premio UMUS (Associazione Artisti di Musica della Serbia) nel 2012, per il ruolo femminile (Ja) nel musical Rebecca di Sylvester Levay. Con questo ruolo ha iniziato una fruttuosa collaborazione con l’Opera e il Teatro Madlenianum dove attualmente si esibisce nel ruolo di Papagena nella versione per ragazzi del Flauto Magico di Mozart, nei ruoli di Eponina nel musical Les Misérables e di Neda nell’opera Pagliacci. Un posto particolare nella sua carriera occupa l’approfondimento della musica tradizionale e spirituale ma anche l’esecuzione di brani di musica classica contemporanea.

Angelo Fiore è vincitore di numerosi concorsi tra cui l’International Verdi Competition di Salsomaggiore Terme (Parma) e il Concorso Tita Ruffo dove si aggiudica anche il debutto del ruolo di Duca di Mantova a Livorno. Ha fatto parte della Fondazione “Luciano Pavarotti” esibendosi in numerosi concerti al Teatro City Center di New York, al Teatro Dal Verme di Milano e al Teatro Grande di Brescia. Si esibisce nei principali ruoli tenorili in tutto il mondo.

Nikola Mijailović, solista dell’Opera del Teatro Nazionale di Belgrado, professore ordinario alla Cattedra di Canto della Facoltà di Musica di Belgrado, è un cantante di fama mondiale e frequente ospite di molti palcoscenici operistici nel mondo. È vincitore del V Concorso internazionale „Luciano Pavarotti” di Filadelfia nel 1995, del primo premio „Mario Lanza” di Filadelfia nel 1995, nonché del terzo premio al concorso „Leyla Gencer” di Istanbul nel 1997. È ospite di numerosi importanti teatri d’opera nel mondo. Il suo repertorio comprende una quarantina di ruoli di baritono protagonista.

Il concerto si inserisce nella cornice delle celebrazioni dei 140 anni dallo stabilimento di relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Serbia e i 10 anni dall’istituzione del partenariato strategico tra Roma e Belgrado.

Per maggiori informazioni: https://operatheatremadlenianum.com/en/festive-concert 

  • Organizzato da: Madlenianum
  • In collaborazione con: IIC Belgrado