Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Reti Slow Food in viaggio dall’Italia ai Balcani

Si svolge dal 18 al 24 novembre prossimi la quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un’iniziativa promossa dalla rete diplomatico-consolare italiana e degli Istituti Italiani di Cultura e dedicata a valorizzare all’estero la cucina italiana di qualità che si sta sempre più affermando come un appuntamento di grande rilevanza. Tra i numerosi eventi previsti in tutto il mondo, vi sono seminari, conferenze, incontri con gli chef e corsi di cucina, degustazioni e cene, proiezioni cinematografiche, concerti e mostre, che raccontano la cucina italiana e mirano ad approfondire temi di grande attualità, quali il rapporto fra il cibo e la sostenibilità ambientale, la cultura del cibo sano, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, l’educazione alimentare, le identità dei territori e la biodiversità. L’edizione di quest’anno verte sul tema “Educazione Alimentare: Cultura del gusto”.

A chiusura della Settimana, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta, lunedì 25 novembre alle ore 18.00 presso la propria sede, il seminario “Reti Slow Food in viaggio dall’Italia ai Balcani” che mira a far conoscere le reti di Terra Madre Balcani, di Slow Food in Serbia e più in generale i princìpi alla base del “buono, pulito e giusto” di Slow Food, che dal 1 al 10 dicembre celebrerà la campagna internazionale “30 years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future”.

Tra i relatori un posto di primo piano è riservato a Dessislava Dimitrova, consigliere di Slow Food Internazionale per i Balcani. Sono presenti anche membri della rete di Slow Food in Serbia per presentare progetti specifici come Dragana Veljović del Presìdio Slow Food della rakija di prugne crvena ranka di Gledić; Ivan Manojlović del creative hub belgradese Nova Iskra per presentare il progetto europeo FOOD IS CULTURE – F.UTURE; Eugenio Berra della cooperativa sociale-tour operator ViaggieMiraggi e Mirjana Ostojić del Convivium Slow Food Dorćol che, in collaborzione con Slow Food Internazionale organizzano viaggi di turismo responsabile lungo il Danubio; Andrea Gallon, Direttore di Kloka Berry.

Ad aprire la serata il cortometraggio “Le avventure di Mr Food & Mrs Wine” del 2018 (20’), nato da un’idea di Stefano Belli e diretto da Antonio Silvestre, che vede protagonisti Christian Filangieri, Marco Falagusta, Alessandro Tersigni e Vincenzo De Michele. Il corto racconta le vicende di un gruppo di italiani che gestiscono l’omonimo ristorante ormeggiato sulle rive della Senna e viene proiettato in versione originale italiana con sottotitoli in inglese.

A conclusione dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti serbi valorizzati dalla rete di Slow Food in Serbia accompagnati da Presìdi Slow Food dall’Italia grazie alla collaborazione con Kloka Berry un progetto etico ideato da un gruppo di investitori italiani per la riqualificazione di uno storico villaggio della Šumadija attraverso l’inclusione sociale e la valorizzazione delle tradizioni locali. Il tutto con l’accompagnamento musicale della pianista Maša Babić.

La serata si svolge in serbo, italiano e inglese con traduzione simultanea.

Ingresso su invito!

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Belgrado, Slow Food