Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Giunge alla XXII edizione la Settimana della lingua italiana nel mondo, manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica italiana ogni anno nel mese di ottobre con un nutrito programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana. L’edizione di quest’anno, in programma dal 17 al 23 ottobre prossimi, verte sul tema “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” che funge da filo conduttore per l’organizzazione di un ampio numero di iniziative.
In questa cornice l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta i seguenti eventi:
– Spettacolo teatrale “Di chi è quest’epoca, Pasolini?” con Ksenija Martinović, scritto da Ettore Oldi e diretto da Gianluca Barbadori, a Kragujevac (domenica 16 ottobre, Knjaževsko-srpski teatar), Belgrado (lunedì 17 ottobre, Teatro Nazionale di Belgrado) e Podgorica (martedì 18 ottobre, Centro culturale “Budo Tomović”);
– Spettacolo “Un amore di… italiano” a cura degli studenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado con la partecipazione degli studenti del Liceo Filologico di Belgrado, in programma martedì 18 ottobre alle ore 18.00 presso l’IIC Belgrado;
– Presentazione del giornalino scolastico del Terzo Liceo di Belgrado mercoledì 19 ottobre alle ore 14.00 presso l’IIC Belgrado;
– Concerti e masterclass nell’ambito del Festival Internazionale d’Arpa dell’arpista italiana Claudia Lucia Lamanna e, in collaborazione con l’Ambasciata della Confederazione Elvetica in Serbia, dell’arpista ticinese Chiara Pedrazzetti, dal 19 al 25 ottobre a Belgrado, Kragujevac e Novi Sad;
– Spettacolo degli studenti del Terzo Liceo di Belgrado intitolato “I più grandi misteri della vita”, in programma giovedì 20 ottobre alle ore 19.00 presso l’IIC Belgrado;
– Concerto “Emozioni… italiane – la lingua italiana nella canzone d’autore” di Pina Porzio con il Maestro Vito Maggiolino venerdì 21 ottobre alle ore 18.00 presso l’IIC Belgrado;
– Conferenza del professor Antonio Saccoccio venerdì 21 ottobre alle ore 19.00 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Belgrado;
– Corti al femminile sabato 22 ottobre alle ore 17.30 alla Cineteca Jugoslava;
– Partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado dal 23 al 30 ottobre.
Durante la Settimana sono previsti incontri con gli studenti con proiezioni di film italiani presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Novi Sad.
Sui canali social dell’IIC Belgrado saranno inoltre valorizzati numerosi contenuti online messi a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo.