Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Una corona di spine per Danilo Kiš” di Milivoje Pavlović

In occasione dell’anniversario della morte del celebre scrittore Danilo Kiš (Subotica, 22 febbraio 1935 – Parigi, 15 ottobre 1989), venerdì 14 ottobre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà la presentazione dell’edizione italiana del libro Venac od trnja za Danila Kiša di Milivoje Pavlović, edito dalla casa editrice Službeni glasnik. Il libro è stato pubblicato in Italia nel 2022 con il titolo Una corona di spine per Danilo Kiš dall’associazione Oltre il Mare nella traduzione di Mila Mihajlović. Prenderanno parte alla presentazione Roberto Cincotta, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, il prof. Milivoje Pavlović, autore del libro, la traduttrice Mila Mihajlović, il prof. Radivoje Konstantinović della Facoltà di Filologia di Belgrado e il critico letterario Petar Arbutina. Alcuni brani tratti dal libro saranno letti da studenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia di Belgrado. L’evento si terrà in lingua serba senza traduzione.

Danilo Kiš è considerato uno dei maggiori narratori jugoslavi del XX secolo. Nacque a Subotica nel 1935, figlio di un ebreo di origine ungherese e di una montenegrina di religione ortodossa. Durante la Seconda guerra mondiale perse il padre e molti altri membri della famiglia morti in campi nazisti, il che ne segnò la vita e la formazione. Concluse gli studi superiori a Cettigne (Montenegro), laureandosi poi in letteratura alla Facoltà di Lettere dell’Università di Belgrado. Soggiornò per gran parte della sua vita in Francia, lavorando come lettore di lingua serbo-croata presso le università di Strasburgo, Bordeaux e Lille. Nel 1962 pubblicò i primi due brevi romanzi, Il salmo 44 e La mansarda. La trilogia sulle dolorose vicende familiari, composta dal romanzo Giardino, cenere (1965), dalla raccolta di novelle Dolori precoci (1970) e dal romanzo Clessidra (1972), e soprattutto la raccolta Una tomba per Boris Davidović (1976) gli portarono la fama inserendolo tra i più significativi scrittori della sua generazione. Si è distinto inoltre per l’intensa attività di traduttore dal francese, russo e ungherese. È vincitore di diversi premi nazionali e internazionali. È morto a Parigi il 15 ottobre 1989.

Milivoje Pavlović è un premiato scrittore e professore universitario serbo, nonché studioso di letteratura, cultura e mezzi di comunicazione di massa. È stato Direttore della Comunità culturale ed educativa serba, Ministro dell’Informazione della Repubblica e Direttore della Radio Belgrado. Attualmente è professore e Preside della Facoltà di Cultura e Media e Prorettore dell’Università Megatrend di Belgrado. È membro dell’Associazione dei giornalisti di Serbia e dell’Associazione degli scrittori di Serbia. Le sue opere sono in antologie letterarie e multimediali nazionali e straniere. È autore di molti saggi e monografie, nonché vincitore di vari importanti premi e riconoscimenti.

 

  • Organizzato da: IIC Belgrado