Si terrà martedì 25 ottobre alle ore 18.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – Hall n. 4, stand n. 4020 – la presentazione dell’edizione serba della graphic novel “Pasolini”, alla presenza dell’autore Davide Toffolo e di Paola Bristot, presidente dell’Associazione Viva Comix.
L’edizione in serbo, realizzata grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, è stata pubblicata dalla casa editrice Komshe d.o.o in collaborazione con l’Associazione Viva Comix e contiene una postfazione del noto fumettista serbo Zograf.
Un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura l’essenza: la rabbia, la solitudine, la feroce irriducibilità del poeta riaffiorano in queste pagine, in quest’intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno degli artisti più interessanti e poliedrici del panorama italiano.
Davide Toffolo Nato a Pordenone nel 1965, è uno dei più importanti autori di graphic novel nella scena italiana. Ha firmato i libri “Carnera”, “Pasolini”, “Il Re Bianco”, “Il Cammino della Cumbia”, “Graphic novel is dead” e il recente “L’ultimo vecchio sulla terra” sui testi dell’artista e poeta romano Remo Remotti. Creatore della serie “Cinque Allegri Ragazzi Morti”, molto conosciuto come voce e chitarra della band indie Tre Allegri Ragazzi Morti, e fondatore con Enrico Molteni e Luca Masseroni dell’etichetta La Tempesta Dischi, che ha prodotto e pubblicato molta della musica indipendente italiana. La sua immagine pubblica è una maschera a forma di teschio.
Paola Bristot Laureata in D.A.M.S. e specializzata in Storia dell’Arte presso l’Università di Bologna. È docente dal 1995 di Storia e Linguaggi dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e dal 2020 tiene anche i corsi di Lineamenti di Storia dell’Arte presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino. È presidente dell’Associazione Viva Comix dal 1998 con la quale organizza mostre, eventi e attività editoriali.