Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Si svolge dal 14 al 20 novembre la settima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la tradizionale rassegna del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che promuove la cucina e i prodotti agroalimentari italiani di qualità. L’edizione di quest’anno ha come tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”.

L’iniziativa è organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con gli attori del “Sistema Italia” in Serbia (ICE, Istituto Italiano di Cultura, Camera di Commercio italo-serba e Confindustria Serbia). Un ricco calendario con iniziative che spaziano dalla grande distribuzione, all’e-commerce, dagli incontri tra produttori e importatori di prodotti italiani, ai seminari scientifici. In programma anche degustazioni professionali di vini, formaggi e oli organizzate in collaborazione con consorzi italiani, e menù degustazione, disponibili in alcuni ristoranti e pizzerie italiani che hanno aderito all’iniziativa. Infine uno sguardo verso i giovani, con l’ora della pizza, le masterclass tenute da importanti chef italiani presso scuole alberghiere serbe, ed il sociale, grazie a una cena benefica a base di piatti italiani in collaborazione con UNHCR ed aperta ai rifugiati ospitati in Serbia.

L’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, in occasione della conferenza stampa tenutasi lo scorso 10 novembre, ha sottolineato come “la cucina italiana sia simbolo di qualità a livello globale. Il nostro obiettivo – ha aggiunto – è far conoscere un’Italia innovativa e sostenibile anche nel settore agroalimentare”. “Diffondere la conoscenza dei veri prodotti Made in Italy – ha concluso l’Ambasciatore Gori – significa anche combattere il fenomeno dell’Italian sounding e assicurare la corretta informazione dei consumatori sui valori nutrizionali delle nostre eccellenze”.

In questa cornice, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta lo chef Diego Bongiovanni che tra il 14 e il 18 novembre incontrerà gli studenti della Visoka hotelijerska škola di Belgrado illustrando la preparazione di dieci ricette tradizionali. Bongiovanni inoltre sarà lo chef ospite nei ristoranti Campania Pizza Gourmet il 14 ed Endorfin il 15 novembre.

Diego nasce ad Asti nel 1983 e a soli tre anni dimostra una passione precoce e concreta per la cucina. Il diploma alla Scuola Alberghiera decreta l’inizio della sua professione che lo porterà alla posizione di chef nelle cucine di ristoranti stellati. Sogna di inventare una cucina diversa, semplice, ma di qualità e specialmente di portare alla ribalta del grande pubblico la tradizione della cucina regionale piemontese. Diventa quindi presto il protagonista del piccolo schermo, passando in breve tempo dalle TV locali a programmi sulle reti nazionali, dove diviene il portavoce di una cucina semplice, ma buona, fatta a partire da ingredienti facili da reperire e soprattutto riproducibile a casa. Negli anni non ha mai smesso di creare e di sperimentare.

Per maggiori informazioni:

https://www.diegobongiovanni.it/

 

  • Organizzato da: Ambasciata d’Italia a Belgrado
  • In collaborazione con: IIC Belgrado, ICE, CCIS, Confindustria Serbia