Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con la scrittrice Nadia Terranova. L’autrice dialoga col Direttore dell’IIC di Belgrado Roberto Cincotta

locandina Nadia Terranova

Sabato 25 ottobre 2025 prenderà avvio la 68ª Fiera Internazionale del Libro di Belgrado (25.10.25 – 02.11.25). L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado avrà il piacere di inaugurare il proprio stand alla presenza di Nadia Terranova, una delle scrittrici più apprezzate del panorama letterario italiano. L’evento si terrà al Padiglione 4 stand 4038 alle ore 17, dove sarà prevista la traduzione consecutiva.

Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978. Dopo la laurea in Filosofia e il Dottorato in Storia, ha esordito col suo primo romanzo Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), in cui narra la corsa verso il fallimento di due vite che, sul fluire degli anni Settanta, inseguono utopie che si sgretolano. La produzione successiva spazia dai romanzi per adulti come Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (Guanda 2025, finalista al Premio Strega 2025), alla letteratura per ragazzi con Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024).

La scrittura di Nadia Terranova indaga la parte oscura della memoria, esplora i fantasmi del passato, ricuce frammenti di esistenze mitologiche che danno voce al non detto.

In Serbia Gli anni al contrario è stato tradotto dalla casa editrice Areté, mentre Addio fantasmi da Laguna.

  • Organizzato da: IIC Belgrado