Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival della danza di Belgrado

Si terrà dall’8 marzo al 13 aprile prossimi la 20a edizione del Festival della danza di Belgrado. In questa cornice l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta i seguenti spettacoli:

– Lo spettacolo Alcune Coreografie del coreografo, performer e filmmaker Jacopo Jenna che si terrà martedì 21 marzo alle ore 20.00 presso il Teatro Atelje 212 di Belgrado

Alcune Coreografie mette in dialogo la danzatrice Ramona Caia con un prezioso e poderoso lavoro di raccolta video, montaggio e successiva rielaborazione di una serie di tipologie di danze. La coreografia si costruisce attraverso la mimesi di una moltitudine di frammenti video montati in una sequenza serrata, frugando tra la storia della danza e della performance, attraversando il cinema e internet, in cerca di una materia cinetica sensibile. Diviso in due parti distinte, Alcune Coreografie parla della danza che parla della danza attraverso la danza e che con essa si confonde fino a produrre nuove immagini. La danzatrice incarna, trasforma, connette e riporta al presente il corpo dell’immagine, ne sonda la dinamica, la libertà e l’immediatezza linguistica senza un punto di vista privilegiato, lo sradica dall’immaginario nello svolgimento di una coreografia esatta. La danza tenta di liberarsi dalla forza dell’immagine, smettendo di riferirsi a qualcos’altro, per iniziare a rifarsi solo a se stessa. Nella seconda parte un video originale dell’artista Roberto Fassone offre una sequenza di coreografie visive, un paesaggio simbolico dove l’umano è assente ma che ancora cerca un rapporto con il corpo in scena e riflette su quella materia intangibile di cui la danza è fatta.

– Lo spettacolo Bayadère – Il Regno delle Ombre del Nuovo Balletto di Toscana, coreografato da Michele Di Stefano, che avrà luogo giovedì 30 marzo alle ore 20.00 presso il Teatro Atelje 212 di Belgrado

Bayadère è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un al di là ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione.

– La prima mondiale dello spettacolo Faun* del Balletto di Torino, con la coreografia di Mauro de Candia, in programma mercoledì 5 aprile alle ore 20.00 presso il Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad

Lo stato di “limbo” tra il reale e l’immaginario, tra fantasie erotiche e sobria realtà, descritto da Mallarmé nel suo poema “L’après-midi d’un faune”, ispirarono Vaslav Nijinsky nella creazione dell’omonima e rivoluzionaria coreografia del 1912. Da allora, il tema è stato interpretato artisticamente più volte. Il fascino che esso esercita ispira oggi anche il coreografo Mauro de Candia a esplorare e a portare in scena questa figura “metà animale e metà umana”. Nella sua nuova creazione dal titolo Faun*, il coreografo si avvicina con cautela all’essenza misteriosa di questa sensuale creatura della natura, che brama la realtà per rintracciare e liberare il proprio potere dinamico. Sono i vari stati del corpo e dell’animo del fauno, le sue metamorfosi, che interessano de Candia e che lo inducono a domandarsi: non c’è forse un fauno in ognuno di noi? Non è forse anche un’allegoria del nostro tempo, in cui i corpi e le loro identità vengono reinventati e riesplorati?

Per maggiori informazioni:

https://belgradedancefestival.com/en/performance/jacopo-jenna

https://belgradedancefestival.com/en/performance/balletto-di-toscana

https://belgradedancefestival.com/en/performance/balletto-di-torino

 

  • Organizzato da: Belgrade Dance Festival
  • In collaborazione con: IIC Belgrado