Connecting New Generations. Belgrade-Rome è un progetto internazionale ideato e curato da Alessia Simonetti con Miroslav Karić, realizzato con la collaborazione e il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado, in partnership con Spazio Y. L’iniziativa intende valorizzare la scena dell’arte contemporanea emergente a Roma e Belgrado e rafforzare il ponte culturale tra Italia e Serbia costruendo legami duraturi attraverso l’incontro e lo scambio.
Il progetto si inserisce in una lunga tradizione di collaborazioni e confronti tra le scene artistiche serba e italiana. In questo senso, Connecting New Generations prosegue un percorso condiviso, rivolgendosi alle generazioni più giovani di artisti di entrambi i Paesi.
La mostra collettiva che s’inaugura il 30 settembre 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado (aperta al pubblico fino al 7 novembre) rappresenta il risultato di un dialogo avviato oltre due anni fa tra operatori culturali, curatori e artisti delle due città. Curata da Alessia Simonetti e Miroslav Karić, l’esposizione presenta le opere di dieci artisti under 30 che operano tra Roma e Belgrado: Giulia Apice, Verdiana Bove, Luca Di Terlizzi, Sonja Lundin, Jana Jovašević, Nikola Pavković, Caterina Sammartino, Ana Simić, Aleksandar Smederevac e Maddalena Scuderoni. Gli artisti selezionati rappresentano uno spaccato della scena artistica emergente delle rispettive città, per poetica, temi affrontati e linguaggi utilizzati.
Le opere in mostra non ruotano attorno a un concept specifico, ma sono presentate in dialogo tra loro, con l’intento di far emergere affinità, contrasti e risonanze tra le pratiche individuali. L’esposizione è articolata in tre parti: due sezioni espositive parallele – una per ciascun gruppo di artisti – e uno spazio condiviso, in cui le opere instaurano un confronto diretto e creano una connessione visiva e concettuale. Attraverso una varietà di media – pittura, installazione, disegno, fotografia e oggetti di piccolo formato – la mostra esplora le sensibilità di una nuova generazione e propone una riflessione collettiva sulle pratiche artistiche contemporanee in contesti urbani e culturali distinti ma interconnessi.
Il progetto si propone come piattaforma di scambio e confronto tra nuove generazioni artistiche, con una prospettiva a lungo termine: tra gli sviluppi futuri potrebbero esserci una mostra di ritorno a Roma, nuove collaborazioni artistiche e professionali tra Italia e Serbia e una prossima tappa di Connecting New Generations in altri Paesi.
La mostra sarà inaugurata martedì 30 settembre alle ore 18 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e rimarrà visitabile fino al 7 novembre 2025 (da lunedì a giovedì dalle 10 alle 18, venerdì dalle 10 alle 15).