In occasione della Giornata dell’Europa, che si celebra il 9 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado, presenta la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei Popoli”.
L’esposizione – realizzata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama, con il patrocinio della Farnesina e del Ministero della Cultura – è stata presentata per la prima volta in occasione del Comitato interministeriale per gli Affari Esteri tenutosi a Torino il 19 e 20 maggio 2022. Per questa occasione illustratori italiani di fama internazionale hanno narrato in immagini i sei valori fondanti dell’Unione – rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani – e alcuni temi centrali del dibattito europeo – fraternità, lavoro, cultura, pace, ambiente, scienza e inclusione. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha fatto propria questa iniziativa commissionando due nuove illustrazioni – la prima dedicata al concetto di comunità, ispirata ai Trattati di Roma del 1957 e la seconda ispirata al testo “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto” meglio noto come Manifesto di Ventotene.
La mostra sarà visitabile dal 9 al 15 maggio – martedì, mercoledì, giovedì e lunedì dalle 10.00 alle 17.00, venerdì dalle 10.00 alle 15.00.
La Giornata dell’Europa celebra la pace e l’unità in Europa. La data segna l’anniversario della storica dichiarazione del 9 maggio 1950, rilasciata dall’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa che avrebbe reso impensabile la guerra tra nazioni europee. La dichiarazione Schuman viene considerata il primo passo verso la costituzione di quella che è oggi l’Unione Europea.