Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del “Dizionario delle collocazioni” di Paola Tiberii

Copertina Dizionario collocazioni

La prof.ssa Paola Tiberii, lessicografa, musicologa e traduttrice, presenterà agli studenti d’italiano di Novi Sad e di Belgrado il “Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano”, edito da Zanichelli (seconda edizione 2018), di cui è autrice. Gli incontri avranno luogo lunedì 9 ottobre alle ore 9.00 presso il Dipartimento di studi italiani e iberoamericani della Facoltà di Filosofia dell’Università di Novi Sad e alle ore 13.15 presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado. Paola Tiberii tiene conferenze e seminari su strategie didattiche per l’insegnamento della lingua in Italia e all’estero. I suoi ambiti principali di ricerca sono la lessicografia, la fraseologia e la relatività linguistica.

Il Dizionario delle collocazioni è nuova opera di consultazione che considera le parole non in base al loro significato ma per la capacità di combinarsi tra loro. Un dizionario quindi che per ogni voce fornisce un repertorio di possibili collocazioni. Cosa sono le collocazioni? Espressioni formate da due o più parole che insieme formano una unità fraseologica: “caffè forte”, “gioia incontenibile”, “perdere tempo”, “fugare un dubbio”, “dormire profondamente”. Le combinazioni delle parole non seguono una regola precisa ma sono determinate e consolidate dal loro uso e spesso non vi è alcun nesso logico che leghi le parole tra loro. Così ad esempio, mentre si può lanciare un appello, non è possibile tirare un appello. Un linguaggio ricco e appropriato è frutto di una conoscenza ampia di collocazioni. In quanto strutture proprie di ciascuna lingua, le collocazioni possono essere diverse da una lingua all’altra: per esempio heavy rain e pay attention sono collocazioni della lingua inglese che non hanno equivalenti diretti in italiano. Il Dizionario delle collocazioni si rivela quindi particolarmente utile per l’ampliamento del lessico e per il corretto utilizzo di collocazioni il cui apprendimento e uso risultano ardui senza uno strumento specifico.

  • In collaborazione con: IIC Belgrado