L’Istituto italiano di Cultura di Belgrado partecipa anche quest’anno alla Giornata del Contemporaneo, un’iniziativa per la promozione del mondo dell'arte contemporanea organizzata dall’AMACI - Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani e coordinata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBAC. Con la collaborazione avviata nel corso delle ultime edizioni con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, anche Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero organizzano eventi per la valorizzazione dell’arte e della cultura italiana contemporanea.
In questo quadro l’IIC Belgrado presenta Luigi Di Sarro. Teatro in forma di fotografia una mostra dedicata a Luigi Di Sarro, artista attivo negli anni Sessanta e Settanta, periodo oggi all'attenzione della critica per le spinte innovative portate nell'arte contemporanea. La mostra, organizzata in occasione del quarantennale della morte dell’artista in collaborazione con il Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, è curata dal Prof. Lorenzo Mango dell’Università di Napoli “L’Orientale” e sarà inaugurata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado il 3 ottobre 2019 alle 18.30, dove rimarrà aperta fino al 22 ottobre.
L’inaugurazione, a cui parteciperà Alessandra Atti di Sarro del Centro Di Sarro, sarà preceduta, alle ore 17.30, dalla presentazione del libro della giornalista e scrittrice Carla Cucchiarelli Quella notte a Roma, una biografia dell’artista prematuramente scomparso, a soli trentasette anni nel 1979, ucciso per un fatale equivoco nel clima teso degli anni di piombo.
Il progetto, lanciato idealmente dallo stesso Di Sarro che in un disegno a penna aveva indicato le mete sul globo terrestre “Roma, New York, Tokyo e… chissà dove”, è stato promosso e realizzato in numerose sedi all’estero e dopo la tappa belgradese proseguirà per altre esposizioni nel mondo.
Per maggiori informazioni sull’artista: http://www.centroluigidisarro.it/