Nell’ambito della XVIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, in programma dal 15 al 21 ottobre prossimi, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado, la casa di distribuzione Five Stars Film Distribution e la casa editrice Booka presentano il documentario “Ferrante Fever” ispirato dall’opera di Elena Ferrante e diretto da Giacomo Durzi. Le proiezioni avranno luogo a Belgrado, Subotica e Novi Sad alla presenza del regista che incontrerà il pubblico dopo ogni proiezione.
Il documentario “Ferrante Fever” racconta il viaggio di uno straordinario successo editoriale planetario che parte dai vicoli di Napoli e arriva negli Stati Uniti ripercorrendo l’intera carriera della misteriosa scrittrice, autrice della tetralogia de L’amica geniale, e ricercandone l’identità tra le sue righe. Il mistero sull’identità dell’autrice, di cui è certa solo la sua dichiarata origine napoletana, e la sua scelta di non apparire hanno giocato un ruolo significativo alimentando fama e interesse da parte del pubblico. Insieme al suo talento e ai temi della sua letteratura, che sviscera l’universo femminile e ne sottolinea potenza e fragilità, hanno fatto sì che i suoi libri scalassero le classifiche in Italia e oltre confine.
L’opera di Elena Ferrante, i luoghi e i protagonisti dei suoi romanzi vengono presentati attraverso lo sguardo di grandi personaggi e testimoni d’eccezione, quali Elizabeth Strout, Jonathan Franzen, Hillary Clinton, Roberto Saviano, Nicola Lagioia e tanti altri.
Le proiezioni si terranno secondo il seguente programma:
sabato 20 ottobre, ore 18.00 e ore 20.00
Sala del Centro culturale di Belgrado
domenica 21 ottobre, ore 19.00
Eurocinema dell’Università aperta di Subotica
lunedì 22 ottobre, ore 19.00
Centro culturale di Novi Sad