Si svolgerà dal 22 al 29 marzo prossimi la XIX Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale di Belgrado in collaborazione con principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini.
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei principali promotori della Rassegna fin dalla prima edizione, presenta cinque documentari italiani messi a disposizione dell’IIC Belgrado dai loro autori grazie alla Dott.ssa Alessandra Cattoi e alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Tutti i documentari saranno presentati in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.
Programma delle proiezioni dei film italiani
giovedì 22 marzo, ore 19.30
Dall’Egitto faraonico all’Africa di oggi (Italia, 2016)
Regia di Alfredo е Angelo Castiglioni
Genere: documentario; Durata: 18’; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
***
venerdì 23 marzo, ore 19.30
Rivisitare Nazareth: Archeologia e tradizione nel villaggio abitato da Gesù (Italia, 2017)
Regia di Alberto Castellani
Genere: documentario; Durata: 50’; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
***
lunedì 26 marzo, ore 19.30
Traianus (Italia, 2017)
Regia di Livio Zerbini e Giovanni Ganino
Genere: documentario; Durata: 26’; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
***
mercoledì 28 marzo, ore 19.30
Eis Pegas – Alle Sorgenti (Italia, 2016)
Regia di Andrea Giannone
Genere: documentario; Durata: 72’; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
***
giovedì 29 marzo, ore 19.30
Facce di Etrusco – I Vasi Canopi di Tolle (Italia, 2017)
Regia di Alessandro Barelli
Genere: documentario; Durata: 32’; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
Ulteriori informazioni: http://www.narodnimuzej.rs/event/xix-medjunarodna-smotra-arheoloskog-filma/