La biblioteca è aperta al pubblico il martedì e giovedì dalle 10 alle 15. Ci potete contattare scrivendo a iicbelgrado@esteri.it I nuovi corsi di lingua in modalità remota inizieranno il 18 gennaio, info: corsilingua.iicbelgrado@esteri.it
L’Istituto italiano di Cultura di Belgrado partecipa alla Giornata del Contemporaneo, un’iniziativa per la promozione del mondo dell'arte contemporanea organizzata dall’AMACI - Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani e coordinata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Peri...
Leggi tuttoIl Museo di Jugoslavia, in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura di Belgrado, la Cineteca Jugoslava, l'Istituto di cultura e d'istruzione di Lubiana e la Galleria nazionale slovena, presenta la mostra “Alan Ford compie il giro d’onore” che sarà visitabile dal 2 dicembre 2020 al ...
Leggi tuttoIn occasione delle prossime celebrazioni del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro...
Leggi tuttoLa Cineteca Jugoslava di Belgrado presenta una selezione di film che vedono protagonista il grande attore, drammaturgo e regista italiano Luigi “Gigi” Proietti, scomparso lo scorso 2 novembre nel giorno del suo ottantesimo compleanno, che nel corso della sua lunghissima carriera ha divertito intere generazioni colle...
Leggi tuttoGiovedì 21 e venerdì 22 gennaio la Cineteca Jugoslava presenta quattro film che vedono protagonista l’attrice e sceneggiatrice italiana Daria Nicolodi, scomparsa lo scorso 26 novembre. Tutti i film vengono proiettati in versione originale con sottotitoli in serbo. Programma delle proiezioni: gioved&i...
Leggi tuttoSi svolge dal 25 al 31 gennaio prossimi la XVI edizione dell’Accademia Barocca di Belgrado, quest’anno incentrata sul tema “Musica tedesca del primo Seicento - Michael Praetorius, Heinrich Schütz e i loro contemporanei”. L’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta due musicist...
Leggi tuttoDal 28 al 31 gennaio la Cineteca Jugoslava ripropone una selezione di film diretti dal regista italiano Michelangelo Antonioni. Sette i film in programma che vengono proiettati in versione originale con sottotitoli in serbo. Programma delle proiezioni: giovedì 28 gennaio ore 16.30 – L’AVVENTURA (1960)...
Leggi tuttoIn occasione del Giorno della Memoria 2021 gli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Varsavia propongono in collaborazione con la Fondazione CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea un evento pubblico di dimensione europea. Verrà presentato per la prima volta il progetto Intolerance Has No...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’agenzia Via Academica presentano Study in Italy, fiera dello studente online incentrata sull’offerta formativa in Italia. Parteciperanno università italiane che illustreranno agli studenti della Serbia, del Montenegro e della Bosnia ed Erzegovina i corsi...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy