L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con “King Studio” di Fausto Fornasari e il Museo della Città di Belgrado, ha presentato la mostra “Splendore del Rinascimento” che ha avuto luogo dal 7 al 30 giugno 2017 presso il Museo della Città di Belgrado.
L’idea base della mostra, una vera “Ambasciatrice dell’Italia” nel mondo che nasce nel 1989 a Mantova, è quella di far rivivere una parte del Rinascimento che è scomparsa e ora si può solo immaginare attraverso il materiale figurativo. I preziosi tessuti del Rinascimento e del Barocco, i sontuosi abiti da cerimonia per le grandi feste a corte italiane e gli elementi decorativi che venivano creati in tali occasioni ormai non sono più visibili, se non in pochi e deteriorati pezzi originali conservati in alcuni musei.
L’allestimento della mostra presenta 30 abiti da cerimonia ricostruiti attraverso lo studio di dipinti del Rinascimento, posizionati su apposite pedane con al fianco la riproduzione fotografica del dipinto di riferimento. I costumi in mostra, frutto di anni di ricerca e di lavoro sui materiali e sulle tecniche, hanno caratteristiche uniche di bellezza e preziosità, sono dei veri capolavori delle aziende tessili e dell’artigianato italiani, e testimoniano un livello di qualità che solo i produttori e gli artigiani italiani sono in grado di raggiungere.
Completa l’allestimento il “Banchetto del Principe”, una scena che propone uno spazio speciale come se si trattasse della sala di un Palazzo rinascimentale decorata per ricevere gli ospiti a banchetto. Un imponente apparato tessile da parete, il tavolo imbandito con ceramiche ed elementi decorativi e la piattaia da esposizione sono gli elementi principali di questa parte della mostra che permette al visitatore di avvicinarsi ad un altro aspetto importante della cultura italiana del passato: l’aspetto enogastronomico.