In occasione delle celebrazioni dei 140 anni dallo stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia al Museo Nazionale di Belgrado è stata presentata la mostra “La scuola del Bernini e il Barocco Romano. Capolavori da Palazzo Chigi in Ariccia” che raccoglie una preziosa selezione di 55 opere provenienti da Palazzo Chigi in Ariccia. La mostra ha avuto luogo dal 7 marzo al 26 maggio 2019.
La collezione di Palazzo Chigi è altamente rappresentativa del barocco, di Roma come principale luogo della sua propagazione, e di Giovan Lorenzo Bernini, uno dei più importanti maestri del barocco in generale. Il pubblico ha avuto l’occasione di ammirare opere di grandi maestri del barocco quali Pietro da Cortona, il Borgognone, Salvator Rosa, Giovanni Battista Gaulli, Cavalier d’Arpino, Giacinto Gimignani, Mattia Preti, Andrea Pozzo, nonché di artisti francesi e fiamminghi attivi a Roma in quel periodo. Oltre alla pittura storica, allegorico-religiosa e mitologica, erano in mostra anche esempi di vari generi prediletti dalla committenza dell’epoca: il ritratto, il paesaggio e il bozzetto preparatorio per grandi affreschi decorativi. La famiglia Chigi, banchieri originari di Siena ascesi a nobiltà nel XIV secolo e tra le maggiori della Roma del Seicento, è all’origine della collezione del Palazzo di Ariccia che ne porta il nome e che rispecchia appieno il clima cosmopolita della città eterna.
La mostra “La scuola del Bernini e il Barocco romano. Capolavori da Palazzo Chigi in Ariccia” è curata scientificamente dal Professor Francesco Petrucci, conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia, ed è stata organizzata dalla Glocal Project in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Museo Nazionale di Belgrado. È stata realizzata sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado e del Ministero della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia, con il sostegno dell’amministrazione comunale di Ariccia e con il contributo di Banca Intesa.