L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano e il Museo del Bijou di Casalmaggiore, ha organizzato una mostra dedicata alla produzione della bigiotteria, uno dei settori in cui maggiormente risaltano la creatività e il gusto italiani. L’esposizione è stata curata dalla dottoressa Bianca Cappello, storica dell’arte e docente presso l’Istituto Europeo di Design di Milano.
I gioielli esposti raccontano la storia di una attività produttiva radicata nella sensibilità estetica e nella raffinatezza proprie di un Paese che è la quintessenza della bellezza, naturale e artistica. Infatti, la bigiotteria, nata per soddisfare le esigenze dei costumisti teatrali e cinematografici,ma anche i desideri di chi non poteva permettersi gioielli autentici e costosi,si è imposta con successo per la sua apparente semplicità, accompagnata sempre da un’alta qualità e dalla cura dell’artigiano, o meglio, dell’artista che produce oggetti di pregio nelle botteghe specializzate o al servizio delle più famose e importanti marche del Paese. Questi piccoli accessori, un tempo trattati con sufficienza, contribuiscono ormai in maniera determinante al successo globale della moda e dello stile italiano.