In occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ha presentato l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso: un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue” dedicato ad una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi. L’audiolibro, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, edito da Emons Audiolibri, permette di ascoltare un’ampia scelta del poema in trentatré lingue diverse. Patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche, dalla Società Dantesca e dal Gruppo Dante dell’ADI (Associazione degli Italianisti), il progetto è stato realizzato grazie alla cura scientifica di due noti dantisti, Alberto Casadei (Università di Pisa) e Sebastiana Nobili (Università di Bologna-Ravenna), e alla collaborazione di trentadue Istituti Italiani di Cultura, che hanno, ciascuno, inviato la registrazione nella propria lingua di competenza di una lettura di passi scelti della Divina Commedia interpretati da attori locali. La versione italiana è stata affidata a Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe di Ravenna, da diversi anni impegnati in un importante lavoro teatrale sull’opera dantesca.
L’IIC Belgrado ha curato la registrazione in serbo della lettura di passi scelti interpretati da due importanti attori serbi: Dragan Vujić Vujke, anche in veste di regista, e Jelena Gavrilović. Tutti i versi selezionati della Divina Commedia in lingua serba sono tratti dalla traduzione di Dragan Mraović, Divina commedia, Belgrado, Dereta, 2016 (quarta edizione).
L’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso” accompagna il lettore attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso ed è uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, registi di cinema e di teatro. È disponibile sulle seguenti piattaforme di ascolto:
Spotify: https://open.spotify.com/show/2Gdff73bgs84YbHS3LVYkA
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dalla-selva-oscura-al-paradiso-from-dark-wood-to-paradise/id1541620705?l=en&i=1000499907063
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/dalla-selva-oscura-al-paradiso