BELGRADO
Les mariés de l‘an deux (Francia, 1971)regia di Jean-Paul RappenauGenere:storico; durata:98’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbocon: Laura Antonelli, Jean-Paul Belmondo,Pierre Brasseur, Sami Frey, Marlène Jobert,Jean-Pierre Marielle
Nel 1971 Laura Antonelli appare per la prima volta in un film di livello internazionale, una coproduzione franco-italo-romena , in cui recita al fianco di attori francese del calibro di Jean-Paul Belmondo, Marlène Jobert e Jean-Pierre Marielle.Al ruolo di Pauline de Guérande, Laura Antonelli era arrivata dopo un lungo cammino che l’aveva portata dal Liceo Artistico di via di Ripetta a Roma, dove insegnava Educazione Fisica alle prime apparizioni cinematografiche, nel 1964 ne « Il magnifico cornuto » di Antonio Pietrangeli e, l’anno dopo, ne « Le sedicenni » di Luigi Petrini.Ma la carriera di questa bellissima ragazza d’origine istriana inizia realmente nel 1971, quando è la protagonista della fortunatissima commedia erotica “Il merlo maschio” di Pasquale Festa Campanile. Nel medesimo anno appare in due pellicole francesi ,la prima delle quali è “Sans mobile apparent” di Philippe Labro , in cui la Antonelli ha un ruolo secondario, che però attira l’attenzione del pubblico e del mondo del cinema d’Oltralpe.“Les mariés de l‘an deux” conferma la crescente popolarità dell’attrice, che fa notizia non soltanto per le sue interpretazioni, ma anche per la relazione con Jean-Paul Belmondo, destinata a riempire le pagine dei rotocalchi fino alla rottura fra i due, avvenuta nel 1980.Laura Antonelli riveste i panni di Pauline de Guérande, una nobildonna realista che, allo scoppio della Rivoluzione, condivide le traversie dello sfortunato Nicolas Philibert, fino a che questi non ritrova la donna amata, promessa sposa al fratello di Pauline. Il nodo amoroso si scioglie proprio grazie alla rivelazione dei sentimenti non del tutto fraterni che fratello e sorella provano reciprocamente.Con questo ruolo e soprattutto con il successo ottenuto ne “Il merlo maschio”, Laura Antonelli diventa l’icona del cinema erotico per tutti gli anni Settanta, godendo di un duraturo successo soprattutto di pubblico.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVElunedì 28 settembre 2015ore 19.00Malizia (Italia, 1973)regia di Salvatore SamperiGenere:commedia erotica; durata:98’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Laura Antonelli, Tina Aumont,Lilla Brignone, Pino Caruso, Turi Ferro,Angela Luce, Alessandro Momo*ore 21.00Docteur Popaul (Francia/Italia, 1972)dal romanzo “Meurtre à loisir” di Hubert Monteilhetregia di Claude ChabrolGenere:commedia drammatica; durata:115’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Laura Antonelli, Jean-Paul Belmondo, Mia Farrow ***martedì 29 settembre 2015ore 17.00L’innocente (Italia/Francia, 1976)dall’omonimo romanzo di Gabriele D’Annunzioregia di Luchino ViscontiGenere:drammatico; durata:125’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Laura Antonelli,Giancarlo Giannini, Massimo Girotti, Claude Mann,Rina Morelli,Jennifer O’Neill, Marc Porelore 19.00Mogliamante (Italia, 1977)regia di Marco VicarioGenere:commedia erotica; durata:106’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Laura Antonelli,William Berger,Armando Brancia, Helene Chanel,Luigi Diberti,Olga Karlatos,Leonard Mann, Marcello Mastroianni, Gastone Moschin,Stefano Patrizi,Elsa Vazzoler*ore 21.00Peccato veniale (talia, 1974)regia di Salvatore SamperiGenere:commedia erotica; durata:92’;colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Laura Antonelli Lino Banfi,Dominique Boschero,Lilla Brignone, Tino Carraro, Monica Guerritore,Alessandro Momo, Orazio Orlando,Lino Toffolo ***mercoledì 25 febbraioore 17.00Divina creatura (Italia, 1976)dal romanzo “La divina fanciulla” di Luciano Zuccoli regia di Giuseppe Patroni GriffiGenere:drammatico; durata:115’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Laura Antonelli,Tina Aumont,Marina Berti, Doris Duranti,Duilio Del Prete,Ettore Manni, Marcello Mastroianni,Michele Placido,Terence Stamp*ore 19.00Passione d’amore (Italia/Francia,1980)dal romanzo novella “Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti regia di Ettore ScolaGenere:drammatico; durata:117’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Gerardo Amato, Laura Antonelli,Bernard Blier,Valeria D’Obici, Bernard Giraudeau,Massimo Girotti,Jean-Louis Trintignant*ore 21.00La Venexiana (Italia, 1986)dall’omonima commedia di Anonimo, XVI secoloregia di Salvatore SamperiGenere:dramma erotico; durata:102’;colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Claudio Amendola,Laura Antonelli, Jason Connery, Monica Guerritore, Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in serbo.