Ovaj sajt koristi tehničke (neophodne) i analitičke kolačiće.
Ukoliko nastavite da koristite sajt prihvatate upotrebu kolačića.

GIORNATE DEL CINEMA ITALIANO (12a edizione)REALITY (2012)Regia di MATTEO GARRONE

Il meglio del cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNOVI SAD (Vojvodina)

REALITY (Italia, 2012) Regia di Matteo Garrone

Grand Prix speciale della Giuria: Matteo Garrone
Festival internazionale del Cinema di Cannes, 2012
Premio per la miglior fotografia
David di Donatello 2013

 Premio per il miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo Gaudioso
Premio per il miglior attore protagonista: Aniello Arena
Premio per i migliori costumi: Maurizio Millenotti
 Nastri d’Argento 2013
Premio per la miglior fotografia, per la miglior scenografia e per i migliori costumi:
Ciak d’Oro 2013

Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano

A quattro anni dall’affermazione internazionale di “Gomorra” nel 2008, Matteo Garrone si rivolge alla commedia con “Reality”, storia paradossale di Luciano, un pescivendolo napoletano ossessionato dal desiderio di partecipare al programma  televisivo“Il Grande Fratello”. Su istigazione degli amici, si presenta a Cinecittà per un provino, ma la giuria non lo giudica adatto per lo spettacolo e l’assistente alla regia lo congeda dicendogli che lo contatteranno nel caso in cui venga selezionato. E’ solo una frase di circostanza, ma per l’ingenuo e sprovveduto Luciano  è una promessa concreta. Da da quel momento la sua esistenza è condizionata dall’attesa di una convocazione da parte degli organizzatori del programma. Anzi, l’uomo si convince addirittura di essere osservato da telecamere nascoste apposta per studiare il suo comportamento. Nonostante i disperati tentativi dei suoi familiari di riportarlo alla realtà, Luciano scivola progressivamente nel mondo creato dalle sue ossessioni, fino a rifugiarsi negli studi televisivi, che per lui sono i ormai l’unico spazio veramente reale  in cui vivere.

“Reality”, pur se concepito come commedia satirica, è stato considerato da gran parte della critica come un film essenzialmente tragico, per la rappresentazione angosciosa del declino mentale di una persona vittima della sottocultura mediatica, assurta a valore assoluto da una società priva di altri riferimenti culturali. Il contrasto continuo fra la realtà quotidiana e la “reality” televisiva, si conclude con la sconfitta della ragione e dell’intelligenza, annientate dalla forza persuasiva delle illusioni create dai mezzi di comunicazione. Nell’immaginario del grande pubblico, apparire in televsione diventa una sorta di conferma della propria esistenza,ma la grottesca vicenda del protagonista di “Reality”dimostra come la ricerca ossessiva della realizzazione di un sogno possa portare alla perdita della propria identità.

Il film è presentato in lingua originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE

lunedì 1 dicembre 2014

 ore 20.30

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012)
Regia di GIUSEPPE TORNATORE

Premio David di Donatello 2013
miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi,
migliore colonna sonora
Premio Nastro d’Argento 2013
miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora,
migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio
Genere: drammatico; durata: 124’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland

*

martedì 2 dicembre 2014

 ore 20.30

SALVO (Italia, 2013)
Regia di FABIO GRASSADONIA e ANTONIO PIAZZA

Grand Prix de la Semaine de la Critique e Prix Revelation, Festival del Cinema di Cannes 2013
Premio alla migliore interprete femminile: Sara Serraiocco, Premio Flaiano 2013
Premio alla migliore attrice esordiente: Sara Serraiocco, Premio Vittorio De Sica 2013
Gran Premio della Giuria, Magna Graecia Film Festival 2013
Premio alla miglior attrice: Sara Serraiocco, Magna Graecia Film Festival 2013
Premio FIPRESCI, Festival di Lubiana

Genere: drammatico; durata: 104’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo
con: Saleh Bakhri, Luigi Lo Cascio, Giuditta Perriera, Mario Pupella, Sara Serraiocco

*

mercoledì 3 dicembre 2014

 ore 20.30

ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)
Regia di MATTEO OLEOTTO

Premio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica
70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Premio Miglior opera prima
Premi Ciak d’Oro 2014

Genere: commedia; durata:103’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic

  • Organizuje: \N
  • U saradnji sa: \N