Ovaj sajt koristi tehničke (neophodne) i analitičke kolačiće.
Ukoliko nastavite da koristite sajt prihvatate upotrebu kolačića.

CONFERENZA DEL PROF.MARCO BRIZZI sul temaL’ARCHITETTURA NELL’ETA’ DEL VIDEO

BELGRADONell’ambito del programma “Architettura.Utopia.Realismo-AUR 2014/2015”

Nel corso dell’anno accademico 2014/2015 la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado ha organizzato una serie di incontri nell’ambito del programma“Architettura.Utopia. Realismo” , a prosecuzione e conclusione del ciclo di conferenze del precedente anno accademico, durante il quale si era svolta anche una conferenza scientifica internazionale con la partecipazione di esperti di vari Paesi, fra cui gli italiani Alessandro De Magistris e Silvia Malcovati

Sono previste conferenze tenute da esperti invitati dalla Facoltà a trattare temi di particolare interesse in settori specifici, fra cui quello relativo al rapporto fra cinema e architettura.  A illustrare le connessioni che intercorrono fra queste due arti sarà il prof. Marco Brizzi, la cui partecipazione è promossa e sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado.


Nel corso della conferenza, il prof.Brizzi analizzerà il fenomeno del progressivo estendersi del settore del design architettonico soprattutto grazie all’uso del video.Inoltre spiegherà le motivazioni che lo hanno portato a organizzare il Festival “Beyond Media” che si svolge a Firenze dal 1997. Verranno evidenziati i rapporti di collaborazione instaurati con numerose istituzioni allo scopo di promuovere una comprensione più ampia delle relazioni esistenti fra l’architettura e i mezzi di comunicazione. Alla conferenza seguirà la proiezione di 20 video prodotti da diversi studi di architettura di vari Paesi., che verteranno soprattutto sulle case e sugli spazi pubblici.


* * *


Marco Brizzi (1967), critico di architettura e curatore, insegna  Design Architettonico  nella sede fiorentina della California State University e Architettura e Media alla Kent State University, nella sezione che questo Ateneo ha nel capoluogo toscano. E’ fondatore e presidente della società “Image” che intende rafforzare il discorso del design mediante la promozione di una pìù ampia conoscenza dei temi relativi all’architettura trattati dai mezzi di comunicazione. Dal 1997 è inoltre l’organizzatore di “Beyond Media”, un festival internazionale sulle connessioni fra architettura e media, promosso dal Ministero della Cultura della Repubblica italiana, dal Comune e dall’Università di Firenze. Nel 1995 ha fondato “Arch’It”, la prima e più diffusa rivista online di architettura in tutta Italia. E’ anche redattore capo di “FFF”, una pubblicazione specializzata su progetti di design per la città di Firenze. Marco Brizzi ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e in altri Paesi ed è spesso membro di giurie in concorsi internazionali,come il “Mies van der Rohe Awar”.


* * *


PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE


14.00Saluto e introduzione

Vladimir Milenkovic, Docente di Progettazione architettonica e Architettura contemporanea, Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado
Gianfranco Renda, Vice Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado

14.15   Conferenza del Prof. Marco Brizzi (California State University e Kent State University-Firenze)

15.15 Proiezione del documentario “Konjarnik” di Filip Martinović


15.30  Tavola rotonda su Architettura, cinema, modernità ed educazione: Marco Brizzi  (California State University e Kent State University-Firenze)Anastasios Tellios (Scuola di Architettura dell’Università “Aristotele” di Salonicco)Milan Đurić (Docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado)


16.30-19.00 Maratona cinematografica con proiezione di 20 film sull’architettura

  • Organizuje: \N
  • U saradnji sa: \N