Ovaj sajt koristi tehničke (neophodne) i analitičke kolačiće.
Ukoliko nastavite da koristite sajt prihvatate upotrebu kolačića.

9a Rassegna del Cinema Archeologico BANJA LUKAIL RESTAURO DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE

Italijanski semestar predsedavanja Savetom Evropske unijeBANJA LUKA

IL RESTAURO DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZEregia di Gabriella Lasagni Genere: documentario; Lingua: italiano; ColoreCoproduzione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato; Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Firenze, Pistoia e Prato; Opificio delle Pietre Dure “Chi mai sì duro e sì invido non lodasse Pippo architetto, vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e cieli, ampla, da coprire con sua ombra tutti e popoli toscani” (Leon Battista Alberti) Questa citazione di Leon Battista Alberti introduce il documentario relativo al restauro della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, il capolavoro architettonico di Filippo Brunelleschi, che la completò nel 1436 dopo sedici anni di lavoro. La struttura della cupola è un miracolo di ingegneria e le modalità pratiche della sua costruzione sono ancora oggi oggetto di studio e di ricerca. La calotta interna è arricchita dalle cinquecentesche pitture murali di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, che rappresentano il Giudizio Universale.I recenti lavori di restauro si sono resi necessari per rimediare al degrado del monumento. Le Soprintendenze di Firenze, Pistoia e Prato hanno impiegato esperti restauratori e tecnici che hanno trasformato la cattedrale in un vero e proprio laboratorio. Il loro intervento ha interessato sia la struttura sia il ciclo di pitture, riportate ai loro impasti cromatici originali. Il documentario trova il suo punto di interesse maggiore nella presentazione dell’incontro fra l’arte rinascimentale e la moderna tecnologia italiana, grazie alla quale la cupola di Santa Maria del Fiore ha recuperato il suo splendore arrestando i rischi di un ulteriore deterioramento.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI giovedì 16 ottobre 2014     ore 19.45FEDERICO DA MONTEFELTRO, UMANISTA E MECENATERegia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 22’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*sabato 18 ottobre 2014ore 19.45ARCHIVI DI PIETRAGraffitismo pastorale in Val di Fiemme  Regia di Paolo CovaGenere: documentario; durata: 20’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*   ore 20.05LAZIO, PAESAGGIO E STORIARegia di Folco QuiliciGenere: documentario; durata: 43’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo* domenica 19 ottobre 2014ore 19.30IL SENTIERO FRANCESCANO DELLA PACEItinerario nei luoghi di San Francesco e di Giotto Regia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 30’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo

  • Organizuje: \N
  • U saradnji sa: \N