Ovaj sajt koristi tehničke (neophodne) i analitičke kolačiće.
Ukoliko nastavite da koristite sajt prihvatate upotrebu kolačića.

9a Rassegna del Cinema Archeologico a BANJA LUKAUMANESIMO E RINASCIMENTO NELL’APPENNINO CENTRALE

Italijanski semestar predsedavanja Savetom Evropske unijeBANJA LUKA

UMANESIMO E RINASCIMENTO NELL’APPENNINO CENTRALE (Italia)Premio speciale della sezione “Scienza, architettura e tecnica nel Rinascimento” del Fano International Film Festival 2009regia di Adrio Testaguzzadurata: 30’; colore; lingua: italiano / sottotitoli in serboNella seconda metà del Trecento la sede papale è ristabilita a Roma, dopo il lungo periodo avignonese.Diverse famiglie che avevano difeso gli interessi del Papato ricevono il titolo di “legato pontificio”, ad esempio i Guidi nel Casentino, gli Ordelaffi nel Forlivese, i Malatesta sulla costa romagnola, nel Cesenate e a Fossombrone, ma soprattutto i Montefeltro a Urbino. Il potere di queste famiglie fu esercitato non solo con le armi, ma anche con la promozione e lo sviluppo della cultura, umanistica. Nelle terre dell’Appennino nacquero gli uomini destinati a diventare i massimi artisti del loro tempo: Piero di Benedetto de’ Franceschi, Michelangelo Buonarroti, Raffaello.Leon Battista Alberti, teorico e architetto, uno dei primi studiosi dell’antica Roma, fu chiamato nelle Romagne, alla corte dei Malatesta, per realizzarvi, su commissione di Sigismondo, il Tempio malatestiano di Rimini. A Urbino Federico da Montefeltro volle la costruzione di un “Palazzo in forma di Città”, cui lavorarono un dalmata, Luciano Laurana, un milanese, Ambrogio Barocci, e il senese Francesco di Giorgio Martini, che fu l’architetto militare più attivo per i Montefeltro, progettista di residenze e fortificazioni in tutto il loro ampio Ducato. Ed era urbinate – per l’esattezza di Fermignano – Donato Bramante, destinato a diventare l’architetto più autorevole nella Milano sforzesca di Ludovico il Moro e, più tardi, nella Roma di Giulio II della Rovere.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI giovedì 16 ottobre 2014     ore 19.30IL RESTAURO DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORERegia di Gabriella LasagniGenere: documentario; durata: 22’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*ore 19.45FEDERICO DA MONTEFELTRO, UMANISTA E MECENATERegia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 22’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*sabato 18 ottobre 2014ore 19.45ARCHIVI DI PIETRAGraffitismo pastorale in Val di Fiemme  Regia di Paolo CovaGenere: documentario; durata: 20’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo*   ore 20.05LAZIO, PAESAGGIO E STORIARegia di Folco QuiliciGenere: documentario; durata: 43’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo* domenica 19 ottobre 2014ore 19.30IL SENTIERO FRANCESCANO DELLA PACEItinerario nei luoghi di San Francesco e di Giotto 


Regia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 30’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo

  • Organizuje: \N
  • U saradnji sa: \N