S’intitola Un piano per rinascere l’evento in programma giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado nel quadro della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che vedrà protagonista la pianista italiana Giuseppina Torre. La prima parte della serata prevede un concerto per piano solo, un viaggio sonoro tra le sfumature della libertà e la facoltà di scegliere, in cui la pianista eseguirà i brani del suo ultimo album “The Choice”. Nella seconda parte della serata verrà presentato il libro Un piano per rinascere, scritto da Giuseppina Torre con Barbara Visentin ed edito da Solferino. La presentazione del libro si terrà in lingua italiana senza traduzione.
Giuseppina Torre si è contraddistinta negli anni grazie alla sua musica, conquistando anche il pubblico americano. Una carriera che ha le sue origini a Vittoria, provincia di Ragusa, dove la pianista e compositrice è nata, cresciuta e ha intrapreso gli studi musicali. Negli Stati Uniti si è aggiudicata numerosi premi: Los Angeles Music Awards (“International Artist of the Year” e “International Solo Performer of the Year”), Academia Awards di Los Angeles (“Ambiental/Instrumental”) e 5th I.M.E.A. Awards 2018. Giuseppina Torre si è esibita in Italia e all’estero, suonando anche per Papa Francesco in occasione del Concerto dell’Epifania andato in onda su Rai 1 (2014) e in Vaticano presso la Casina di Pio IV – Pontificia Accademia delle Scienze alla presenza del Cardinale Lorenzo Baldisseri (2017). Ha aperto il concerto de Il Volo all’Arena di Verona (24 settembre 2019) ed è stata protagonista di prestigiose rassegne come Piano City Napoli (2020), Piano City Milano (2021, 2025), Piano City Palermo (2022) e La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi (2022, 2024). Ha pubblicato 3 album: “Il Silenzio Delle Stelle” (Sony Music Italia, 2015), “Life Book” (Universal Music Italia, 2019) e “The Choice” (Sony Music Italia, 2024). È autrice delle musiche del docu-film “Papa Francesco – La mia Idea di Arte” (Walkman Records, 2018), distribuito in tutto il mondo nella versione che contiene il CD con la soundtrack e il DVD del documentario, un viaggio attraverso la galleria ideale del Pontefice tratto dall’omonimo libro scritto da Papa Francesco (a cura della giornalista e scrittrice Tiziana Lupi). Il 3 maggio 2021, su segnalazione della Prefettura di Ragusa, le è stata conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito Della Repubblica Italiana”. Nel 2024 è stata protagonista di un tour in Corea del Sud in occasione dei 140 anni delle relazioni diplomatiche e culturali tra la Corea e l’Italia, esibendosi nelle città di Seoul, Busan e Daegu. L’1 e il 3 marzo 2025 si è esibita per la prima volta in Australia toccando le città di Melbourne e Sidney con dei concerti organizzati dal Comites Victoria e Tasmania, dall’Associazione Culturale The Sicilian Australian Association (TSSA) e con il supporto del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne.