L'Istituto fu fondato nel 1940. Dopo una lunga interruzione della presenza culturale italiana nella capitale iugoslava a causa degli eventi bellici e postbellici, l'Istituto Italiano di Cultura ha ripreso la sua attività nel 1965, occupando in un primo tempo un locale del centro della città (Obilićev venac) e trasferendosi nel 1972 in via Njegoševa 47, in una palazzina liberty degli anni 20, situata nel centro di Belgrado, di cui l’Istituto occupava il secondo e il terzo piano. Dal gennaio 2006 venne trasferito in una sede provvisoria al n. 9 di via Krunska, in attesa del trasferimento nella nuova sede di via Kneza Miloša n. 56 (già sede dell’Ambasciata d’Albania), denominata "Palazzo Italia".
Direttori e Addetti reggenti dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado:
Mario Sintich, Direttore, 1966-1969
Giovanni Gonnet, Direttore, 1969-1971
Elsa Gerlini, Direttore, 1971-1982
Carla Burri, Direttore, 1982-1986
Andrea Tossi, Direttore, 1986-1993
Giorgio Mattioli, Addetto reggente, 1993-1996
Reggenza Ambasciata d’Italia in Belgrado (Ambasciatore Francesco Bascone), 1996-1997
Giorgio Guerrini, Direttore, 1997-2001
Reggenza Ambasciata d’Italia in Belgrado (Ambasciatore Giovanni Caracciolo), gennaio / luglio 2001
Rosino Risi, Direttore 2001-2004
Alessandra Taliani, Addetto reggente, agosto 2004
Giorgio Salerno, Direttore, 2004-2006
Alessandra Bertini Malgarini, Direttore, 2006-2009
Angelo Piero Cappello, Addetto reggente, maggio-agosto 2009
Maria Mazza, Direttore, settembre 2009- 17 ottobre 2011
Gianfranco Renda, Addetto reggente, 18 ottobre-30 novembre 2011
Sira Miori, Direttore e Coordinatore d’Area, 1 dicembre 2011-31 dicembre 2014
Reggenza Ambasciata d’Italia in Belgrado (Ambasciatore Giuseppe Manzo), 1 gennaio 2015
Davide Scalmani, Direttore e Coordinatore d’Area, 20 luglio 2015 - 29 settembre 2019