L’Istituto Italiano di Cultura è il referente istituzionale della Repubblica Italiana in Serbia per l’attività culturale.
L’Istituto ha il compito di promuovere il patrimonio culturale italiano nelle sue diverse espressioni attraverso iniziative che possano da un lato presentare le molteplici anime della realtà italiana e dall’altro offrire occasioni di incontro e dialogo fra la realtà culturale locale e quella italiana, al fine di una valorizzazione reciproca risultante dall’interazione.
È secondo queste finalità che l’Istituto si occupa dell’organizzazione di eventi culturali, della cooperazione culturale e della ricerca scientifica (conferenze e dibattiti), del sostegno alla diffusione in serbo di opere letterarie, cinematografiche e teatrali di autori italiani.
Quale strumento privilegiato di approccio alla cultura italiana rappresentato dalla lingua, l’Istituto offre corsi di apprendimento di lingua italiana (standard e intensivi) e di approfondimento rivolti ad aspetti specifici quali la conversazione o il linguaggio specialistico.
Sono inoltre organizzati corsi di preparazione alle certificazioni di competenza linguistica e seminari di aggiornamento professionale per insegnanti di italiano.
Servizi
L'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado offre al pubblico serbo i seguenti servizi:
- corsi di lingua e civiltà italiana in sede e fuori sede, tenuti da docenti qualificati, di madrelingua per i corsi avanzati;
- certificazione dell’italiano come lingua straniera;
- corsi di aggiornamento per docenti di italiano;
- informazioni sulle borse di studio del Governo italiano;
- una biblioteca a disposizione dei corsisti e degli iscritti per la consultazione e il prestito di libri.
Collaborazioni
Per le manifestazioni concertistiche, per alcune mostre d'arte e per gli eventi di maggior respiro, l'Istituto si avvale della collaborazione:
- di istituzioni accademiche, artistiche e museali locali quali l’Accademia delle Scienze e delle Arti, il Museo Nazionale, il Museo di Arti Applicate, il Museo di Arte Contemporanea, il Centro Culturale di Belgrado;
- di teatri quali il Teatro Nazionale, il Teatro Jugoslavo, il Teatro drammatico di Belgrado, il Teatro Bitef;
- delle principali Fondazioni culturali della città, come la Fondazione Kolarac;
- e in generale di numerose Istituzioni dipendenti dal Ministero della Cultura serbo e dal Comune di Belgrado.
Tra i principali Festival cui l'Istituto è solito partecipare attivamente e regolarmente si annoverano il Festival internazionale del teatro BITEF, il Festival musicale BEMUS, il Festival Estivo di Belgrado BELEF, il Festival del cinema FEST, il Festival della danza. L’Istituto infine partecipa annualmente con un proprio stand alla Fiera internazionale del libro di Belgrado che si svolge in ottobre.