In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il Centro Culturale dei Bambini di Belgrado – in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea in Serbia, il cluster EUNIC Serbia, l’Ufficio del Consiglio d’Europa a Belgrado e l’amministrazione comunale della città di Belgrado – organizza una grande manifestazione per promuovere la diversità linguistica e l’apprendimento delle lingue straniere, rivolta in particolare ai bambini in età scolare. L’evento si terrà il 26 settembre dalle ore 12.00 in Piazza della Repubblica a Belgrado.
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado prenderà parte alla manifestazione con un proprio stand: in programma una serie di attività ludico-educative durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di avvicinarsi alla lingua e cultura italiane, cantare, mettersi alla prova con un quiz e vincere piccoli premi. Presso lo stand sarà inoltre disponibile materiale informativo riguardante le attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado.
Interverranno la ministra per l'Integrazione europea Tanja Miščević, l'Assessore alla Cultura dell'Amministrazione Comunale della Città di Belgrado Nataša Mihailović e l’Ambasciatore e Capo della Delegazione dell'Unione Europea in Serbia Emanuele Giaufret.
Oltre alle attività organizzate presso ogni stand, in programma l'esibizione del coro del Centro Culturale dei Bambini di Belgrado, diretto da Nevena Ivanović, lo spettacolo e la lezione di danza del Centro di danza belgradese e le performance preparate dagli studenti delle scuole della città di Belgrado.
Proclamata dal Consiglio d’Europa il 6 dicembre del 2001 – in occasione dell’Anno europeo delle lingue – la Giornata Europea delle Lingue si celebra ogni anno il 26 settembre per promuovere la diversità del patrimonio culturale e linguistico del continente, sensibilizzare all’ampia varietà di lingue presenti in Europa e incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue, nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per favorire il dialogo interculturale tra i popoli.
Per maggiori informazioni: https://www.dkcb.rs/evropski-dan-jezika-2023/