Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto 110 città nel mondo, il 20 marzo 2019 si rinnova l’appuntamento con l’Italian Design Day, evento promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, la Triennale di Milano, ICE Agenzia, Confindustria, il Salone del Mobile di Milano, l’Associazione per il Disegno industriale, la Fondazione Compasso d’Oro e Federlegno Arredo per celebrare l’eccellenza del design italiano nel mondo, importante settore della cultura e dell'economia italiane. L’iniziativa vede coinvolti 100 “ambasciatori” del design italiano che in oltre 100 sedi in tutto il mondo partendo dal tema “Il Design e la città del futuro. Qualità della vita e nuove frontiere dell’abitare” evidenziano la capacità di miglioramento della qualità del vivere del design Made in Italy.
In occasione del terzo Italian Design Day l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presentano la conferenza dell’architetto Matteo Fantoni dello Studio Fantoni di Milano, mercoledì 20 marzo alle ore 19.00 presso il Museo della Scienza e della Tecnica a Belgrado. In quest’occasione l’Ambasciatore del design italiano, Matteo Fantoni, incontra l’architetto Zoran Djukanovic della Facoltà di Architettura di Belgrado per uno scambio di esperienze e un confronto sul tema del rapporto tra design e sostenibilità, quest’ultima intesa in senso economico, sociale e ambientale.
Nella sede dell’evento è inoltre allestita la mostra “Dieci parole” con le opere di 30 designer emergenti che hanno illustrato dieci parole della lingua italiana legate al mondo della cultura e del progetto. La mostra è frutto del progetto “Italianism” che valorizza il rapporto tra la lingua italiana e il mondo dei progettisti, la cui ultima edizione è stata sviluppata all’insegna del tema “Il design della parola. La parola ai designer”.
Il design italiano è contraddistinto da un continuo rinnovamento dei temi e degli schemi che la creatività degli autori e lo stimolo dei committenti alimentano di continuo. L’invenzione e l’originalità nel progetto, la qualità dei materiali impiegati, la curata fabbricazione degli oggetti, il processo produttivo rispettoso dell'ambiente, di chi lavora e di chi userà i prodotti, la grafica del packaging e della pubblicità di altissimo livello, sono tutte caratteristiche che hanno reso famoso, prestigioso e riconoscibile il design italiano.