La diciottesima Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei suoi principali promotori fin dalla prima edizione, e con le altre principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba, si svolgerà dal 23 al 30 marzo prossimi. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado partecipa alla 18° edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico sostenendo e promuovendo la presentazione di tre documentari, in lingua italiana con sottotitoli in serbo, dedicati a luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italiano. Questi documentari sono stati messi a disposizione dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado dai loro autori grazie al Dott. Dario Di Blasi e alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Tutti i film saranno presentati in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI
Venerdì 24 marzo 2017, ore 20.30
Selinunte, città tra due fiumi (Italia, 2015)
Regia di Alessandra Ragusa e Antonino Pirrotta
Genere: documentario; Durata: 22’; Colore; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
***
Lunedì 27 marzo 2017, ore 19.55
Cirene Atene d’Africa (Italia, 2016)
Regia di Giuseppe Dromedari
Genere: documentario; Durata: 40’; Colore; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
***
Martedì 28 marzo 2017, ore 20.10
I confini del mare Tirreno e Adriatico diviso tra Etruschi, Fenici e Focesi (Italia, 2016)
Regia di Maurizia Giusti
Genere: documentario; Durata: 36’; Colore; Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo